Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] con l’ultimo Gran maestro, Alberto di Brandeburgo, primo duca diPrussia e nipote di Sigismondo, si stemperano in maniera anche gli studenti polacchi nelle università europee.
Il regnodi Sigismondo II Augusto
Designato e incoronato erede per ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] ventiquattrennne di vaiolo a Madrid.
In quegli anni, Camillo Benso di Cavour, presidente del Consiglio del Regnodi Sardegna – di aiutare la nuova Repubblica francese a ottenere condizioni meno dure nelle trattative di pace con la Prussia. Sentendosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] 1897) compone un Triumphlied per festeggiare la vittoria della Prussia sulla Francia (1871) e il suo Ein deutsches Requiem , anche se l’uso nazionalistico della sua opera durante il regnodi Guglielmo II sarà abbastanza parco.
Anche in Francia e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] di Filippo V, sempre le stesse tre arie. Le fortune di Farinelli proseguono anche dopo la morte di Filippo V – avvenuta nel 1746 – durante il regnodi morte – con una parentesi presso il re diPrussia Federico Guglielmo II, è Luigi Boccherini. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] germanici l’affermarsi dell’Illuminismo favorisce la diffusione della tolleranza religiosa. Durante il regnodi Federico II convivono in Prussia le varie espressioni del protestantesimo dell’epoca e, anche senza un esplicito riconoscimento della ...
Leggi Tutto
codice
Mario Caravale
Raccolta di norme per ogni settore del diritto
Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] abbandonato.
Un codice di diritto civile fu invece promulgato in Prussia nel 1794, al termine di una lunga elaborazione avviata furono promulgati nel ducato di Parma nel 1820, nel Regnodi Sardegna nel 1837, nel ducato di Modena nel 1852, mentre ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] 1890 lavorò nell'archivio dei conti di Waldburg-Truchsess a Königsberg in Prussia, interessante per la storia del Piemonte nel regnodi Sardegna.
Il C. fece numerosi viaggi all'estero per motivi di amministrazione della sua Chiesa e di studio. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] periodo risalgono le carte della Terrasanta, del regnodi Persia, del Regnodi Napoli, dello Stato del Gran Turco e Tagliazucchi, era stato nominato poeta dell'Opera da Federico diPrussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] , Slesia, Prussia, Polonia, Moravia e Boemia si modellano su quel privilegio e su quegli statuti.
Le città tedesche non raggiungono, però, la libertà che caratterizza le città fiamminghe o quelle italiane. Nelle città del regnodi Germania gli ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] la Russia nella guerra contro il regnodi Sardegna e l’impero francese. Convinto che fossero maturi i tempi per unificare la Germania in un nuovo Stato nazionale, B. ritenne che la Prussia dovesse esserne il nucleo centrale. Dal 1862, posto ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...