Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] quali celebrazioni delle capitali dei regnidi Sassonia, d’Austria e di Polonia, il pittore Johann Friedrich Meyer – nativo di Dresda, ma dal 1751 attivo a Potsdam – esegue per Federico II diPrussia una serie di vedute di Potsdam (1771-1775) che ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] fu tesoriere del Regnodi Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, di Carlo XII re di Svezia, mentre il conte Poniatowski gli fece sperare l'aiuto dello zar e quello della Prussia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] si facevano da parte per farci passare; ovunque si vedeva regnare l’ospitalità, l’armonia, un dolce appagamento e tutti Viaggi in Russia di Algarotti, ciambellano di Federico II diPrussia – diviene il pretesto per fare apologia di quegli Stati che ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] cattolica della città), e fu officiata dal vescovo diPrussia (Torino, Arch. storico dell’Ordine Mauriziano, Documenti . O., in Biografia degli uomini illustri del Regnodi Napoli, V, Napoli 1818, ad vocem; G.M. di Ferro, G. O., in Id., Biografia ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] . 1797, il C. restò a Roma e nel maggio successivo venne annoverato tra i chierici di Camera.
Durante l'occupazione di Roma, il C. si rifugiò nel Regnodi Napoli (in Sicilia, durante il periodo della Repubblica partenopea), donde partì nel giugno del ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] la tradizione franco-italiana inaugurata alla corte diPrussia fin dall’epoca di Federico il Grande, un genere misto Nel 1790-91 Ludwig van Beethoven selezionò Venni, Amore, nel tuo regno, l’ultima delle XII Ariette italiane edite da Schott tre anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] Paesi europei
In altri Stati europei, tra cui Prussia, Russia e impero austriaco, la presenza di sovrani dalla forte personalità e la loro volontà di condurre un’energica politica di ristrutturazione del regno conduce allo scontro con le istituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] di mitigare il loro costante e pericoloso spirito di indipendenza. Durante il successivo regnodi Luigi XV (1710-1774) si aggravano le condizioni di .
Dichiarata il 20 aprile 1792 contro Austria e Prussia, la guerra è subito segnata da gravi rovesci, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] tra il 1806 e il 1813, mentre nel Regnodi Napoli sono introdotti nel 1808 e in Piemonte nel di un Codice delle leggi civili, mentre rimangono senza risultato i progetti di codificazione civile in Baviera e, più tardi, in Prussia. L’elaborazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] con una dieta ridotta alla paralisi, è solo perché alla volontà di Caterina II, che vuole l’incorporamento del territorio nel suo impero, si oppone quella di Federico diPrussia, favorevole alla spartizione. L’accordo tra le due potenze rivali porta ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...