Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] di importanza ma in alcuni casi si tratta diregnidi brevissima durata: Caterina I, Pietro II, Ivan VI sotto la reggenza di Anna Leopoldovna, Pietro III; per altri, diregnidi media durata come quelli di il Grande re diPrussia, a D’Alembert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] appartamenti privati. Durante il lungo regnodi Luigi XV, nella reggia di Versailles si provvede soltanto a Per decorare l’interno del castello di Sansouci a Potsdam, per esempio, Federico II diPrussia chiama dalla Francia uno dei fratelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di Brühl, costruiti per desiderio di Clemente Augusto di Colonia. Appassionato sinofilo è anche Federico II diPrussia esprime soprattutto in campo letterario e teatrale. Affermatosi con il regnodi Giorgio II, si diffonde come moda che può giungere ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] il tipo tardo barocco di ritratto di parata ispirato ai modelli francesi. Durante il regnodi Stanislao Augusto il B. di contadini, Ladislao Jagellone rinnova l'istituzione dell'Accademia di Cracovia, L'omaggio del principe Alberto I diPrussia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] del regnodi Francia, è titolare di una potestà straordinaria che gli consente, in circostanze particolari, di violare i I che, nel 1701, ottiene dall’imperatore il titolo di re diPrussia.
Nel XVII secolo la Russia vive un periodo turbolento, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] viceversa). Ciò avvenne anche con le guerre combattute dalla Prussia nel 1866 e nel 1870-71, che il G ibid. 1960, ad ind.; Le relazioni dipl. fra il Regnodi Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, Roma 1964, ad ind.; C. Cavour ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nel frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regnodi Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che italiano di svincolarsi definitivamente dalla tutela francese, assumendo un atteggiamento di equidistanza fra la Prussia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regnodi Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] del Paese, provoca la perdita di importanti territori recuperati da Russi e Svedesi. Sotto il regnodi Sigismondo si apre una questione destinata ad avere importanti ripercussioni nel futuro: Prussia orientale e Brandeburgo si fondono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] il regnodi Haakon. A questi succede il figlio Olaf V Haakansson, che come figlio di Margherita è diventato re di comunque, la giurisdizione in Danimarca, Estonia, Rügen e territori della Prussia. Nel 1231 suo figlio Erik IV Plovpenning è eletto re, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] è un alto funzionario del grande elettore diPrussia. Ma che è anche un uomo di sapere a conoscenza delle discussioni sul problema ebraico nel regnodi Polonia e granducato di Lituania: quasi un milione di persone costituenti poco meno di un decimo ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...