CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] rifà principalmente a quelli del regno costituzionale siciliano del 1848 e del Regnodi Sardegna. Introduce (con scarso di completare l'unità nazionale, appare disposto a seguire la guida politica dei moderati.
Di fronte all'alleanza con la Prussia ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] decisioni di introdurre l'insegnamento della geografia nelle scuole e università, dapprima in Prussia, dopo il Congresso di al Medioevo, allorché non solo le Repubbliche marinare e il Regnodi Napoli, ma anche Roma, Firenze e Milano erano veri e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] diregno: quanti bastarono per insediare incrollabilmente un altro Pietro Ottoboni, il ventiduenne nipote di un fratello del papa, fatto cardinale col titolo di nel 1701, primo re diPrussia.
Intenditrice d'arte e di musica, interessata ad ogni ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dal Piemonte, centrale nella vita militare del nuovo Regno, vengono espressioni come battere la fiacca e piantare su Federico II diPrussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà – l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblica di Lucca, nella Repubblica di Siena. Nel Regnodi Napoli solo la capitale e la Terra di olandesi; accoglie, infine, l’invito del re diPrussia e si trasferisce a Berlino, nel 1763. Salvemini ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] sfibrato dalla sconfitta nella lunga guerra con la Prussia. Della gioventù francese lo colpivano, in particolare complesso il problema venne risolto evitando spiacevoli conseguenze.
Il lungo regnodi Brundage ‒ dal 1952 al 1972 ‒ può essere intitolato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] invano, nell'intervento di Austria e Prussia; infine era stato costretto a ricorrere alla mediazione di Luigi Filippo. inserito nell'ambiente torinese, in un opuscolo su Ibilanci del Regnodi Napoli e degli Stati sardi, con note e confronti (Torino ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Prussia erano palesemente favorevoli all'Austria, e la Gran Bretagna consigliava estrema prudenza. All'interno del Regno rapporti con l'Europa (Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regnodi Sardegna, s. 1, 1814-1830, I-III, Roma 1964-1970), nonché ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , La politica legislativa della Restaurazione nel Regnodi Sardegna,in Bollett. stor. bibl. subalpino,LVII (1959), pp. 21-50, 332-359; Minute diverse di Lettere Patenti per la formazione di un Consiglio di Stato preparate da un Congresso nel 1821 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] tra la massa delle numerose università minori, praticando uno stile innovativo: l'Università di Halle (1694) in Prussia e quella di Gottinga nel Regnodi Hannover. Centro del pietismo e dell'Illuminismo nella Germania settentrionale ‒ due correnti ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...