Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] dall'opposizione di reazionarî e conservatori.
Il regnodi ‛Abd ul-Megīd I fu agli inizî agitato per la questione egiziana, lasciata insoluta da Maḥmūd II. Nel 1840 si radunò a Londra una Conferenza, alla quale parteciparono l'Austria, la Prussia, la ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] se non a far riconfermare gli aleatorî diritti di successione: la Francia però dovette versare al governo di Torino 10 milioni di indennizzo per le rendite del piacentino.
La seconda parte del regnodi C. è contrassegnata da molte riforme finanziarie ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta diPrussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] programma di assimilazione degli allogeni e d'intolleranza religiosa prevalso nella seconda parte del regnodi A Caucaso, sia verso il Turkestan. L'intesa di A. con lo zio Guglielmo I diPrussia aveva coperto le spalle all'esercito tedesco durante ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] regnodi suo padre si era messo a capo di un'opposizione contro il sistema amministrativo-finanziario del padre, sistema di dissipazione e di egli venne chiamato "il più grande re interno diPrussia". Ma questo sovrano severo e collerico non seppe ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] , e che detti vescovi dovessero sempre provenire dalla casa di Brunswick-Lüneburg. Secolarizzata nel 1803, Osnabrück passa al Hannover, nel 1806 alla Prussia, nel 1807 al regnodi Vestfalia, nel 1810 alla Francia, e finalmente, nel 1815 al Hannover ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] di Napoleone III che allora dominava la politica europea, a Carlo di Hohenzollern, parente di Napoleone III e nipote del re diPrussia anni del regnodi Carlo I (in romeno Carol), non furono facili. Alcuni principotti nazionali cercarono di sbalzarlo ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] e vi rimase tre anni (1837-1840). Negli anni del regnodi Luigi Filippo viaggiò per l'Europa, ma alla caduta della sorprese la notizia telegrafica della dichiarazione di guerra fatta dalla Francia alla Prussia. Napoleoleone III, che nelle prime ...
Leggi Tutto
LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Heinrich KRETSCHMAYR
Riccardo RICCARDI
Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] regnodi Polonia col principato di Lituania, diminuito nello stesso tempo dei territorî della Polessia, della Volinia e di Kiev. L'Unione di in questo senso, l'unione di Lublino fu estesa anche alla Prussia. Assegnata all'Austria nella terza ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono diPrussia. Era di carattere cavalleresco, [...] Polonia col terzo trattato di divisione, concluso fra Russia, Prussia e Austria, per il quale la Prussia ricevette la Lituania, la Masovia e Varsavia. Così, sotto il breve regnodi Federico Guglielmo la Prussia raggiungeva un grande accrescimento ...
Leggi Tutto
ŁASKI, Jan
Jan Dabrowski
Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] influenza durante i primi anni del regnodi Sigismondo I.
Ł. realizzò il suo programma di politica interna subito dopo la nomina di cancelliere. Avversò energicamente i Crociati, elaborando anche il progetto per un loro trasferimento dalla Prussia ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...