BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] ital., Archivio Giulio 44/136 e Archivio Dabormida 97/16 (regesti dispacci B. agosto 1848); Roma, Ministero Affari Esteri, Archivio Storico,Le scritture della Segreteria di Stato degli Affari Esteri del RegnodiSardegna: Documenti vari (1815-1861 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano ediSardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, pp. 66 s., 74 s.; Lettere edite ed inedite di C. Cavour, a cura di 564-70; P. Gobetti, La scuola in Piemonte prima del 1884, in Risorgimento senza eroi, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] re diSardegna, entrava presso la prestigiosa Reale Accademia die tornare suddito del Regno d'Italia (la Toscana costituiva allora il Regno 'amministrazione generale del Piemontee C. Botta (1799), in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LIX ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] RegnodiSardegna (marzo-luglio 1848). Gli ultimi anni furono dedicati all’attività alla Camera, mentre riprendeva a scrivere di parlamentarismo e vitalità del Piemontee, soprattutto, della «rivoluzione delle riforme», degli anni fra il 1843 e il ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] e sulla storia amministrativa del regno; e fino ad ora non è stata sostituita per la storia della Sardegna in quegli anni. Ricca di notizie è classe di scienze morali, storiche e filol., s. 6, V (1929), pp. 83 s.; La vita letteraria in Piemontee in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] di rifiutare l'incarico di rappresentare il regnodiSardegna al Congresso di Parigi (1856) e lasciò al suo rivale un'altra bella occasione per affermarsi. Dopo tre anni di sett. 1859, intitolato Il Piemontee l'Italia centrale e con l'opuscolo La ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] il Piemonte come Sardegnae Sicilia). Ma restavano irrisolti sia il rapporto fra questi e la direzione generale, sia l'articolazione di entrambe le strutture a livello periferico, affidata per il momento agli ispettori agli Scavi e musei del Regno ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] interpretativi (La morte del conte di Carmagnola, Torino 1834; Relazione del viaggio fatto in Piemontee in Savoia l'anno 1481 nonostante l'unione al RegnodiSardegna. La notizia dell'armistizio mise in pericolo l'incolumità del C. e del Colli, che ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di rappresaglia: una spedizione preferibilmente diretta contro il Regnodi Napoli. Per la piena applicazione del piano di del card. G. A. e la repubblica di Genova, Genova 1913; M. Pacia-Patriarca, La spedizione diSardegna del 1717 e il card. G. A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] volte presidente della Camera del RegnodiSardegnae per breve tempo divenne anche di lì a poco cappellano alla corte di Carlo Felice. Nel clima conservatore del Piemonte della Restaurazione egli andava in realtà maturando privatamente una ricerca di ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...