ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] Piemonte, dichiarò coraggiosamente di ritenere dannosa l'unione di esso alla Francia e consigliò di , 385-390,393-395 e passim; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 95 s.; N. Rosselli, Inghilterra eregnodiSardegna dal 1815 al 1847, Torino ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] quando, in seguito alla fusione della Lombardia con il RegnodiSardegna, ritenne esaurita la sua missione e seguì a Torino il Paleocapa e il Reali, latori dell'atto di fusione col Piemonte votato a sua volta dall'Assemblea veneziana il 3 luglio ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] fanteria del RegnodiSardegna. Nel 1749 fu governatore di Torino.
Si Piémont, V, Turin 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regnodi Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, p. 570; R. Gerba, Guerra per la successione di Polonia (1733-35). Campagne 1733 e ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] Vittorio Amedeo II ebbe la corona di Sicilia, poi commutata in quella diSardegna. Ritornato in Sicilia, nella reazione di M. Amari,Torino 1896-1897, I, pp. 256 e 588; Sicilia ePiemonte nel 1848-49. Corrispondenza diplomatica del governo del Regnodi ...
Leggi Tutto
Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] di fellonia e assegnò il M. ai Savoia (1708), come fu confermato dai trattati di Utrecht (1713) edi Rastatt (1714). Divenuto, per l’occupazione francese, il dipartimento del Tanaro (1798), nel 1814 il M. fu unito definitivamente al regnodiSardegna ...
Leggi Tutto
Paleocapa, Pietro
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nel Regno italico, alla caduta del Regno non volle far parte dell’esercito austriaco ed entrò quindi, [...] nel 1848, caldeggiando l’annessione del Veneto al Piemonte, dove poco dopo si ritirò. Nel RegnodiSardegna ebbe presto ruoli rilevanti: fu ministro dei Lavori pubblici nel governo Casati durante l’estate 1848 e poi nuovamente nei governi d’Azeglio ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...