DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) edi Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di Pavia ed in seguito al tentativo di conquista del RegnodiPiemonte. Incaricato di comandi nelle fortezze di Trino e Volpiano, partecipò alla fallita impresa di G. Casalis, Diz. ... degli Stati del re diSardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] , mentre nel Regnodi Napoli operavano principalmente i vescovi. Gli inquisitori erano domenicani e in piccola parte e molte persone soprattutto in Piemonte, Lombardia, Toscana, nella Repubblica di Venezia, a Modena e Napoli. Nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] ceto nobiliare e borghese, all'auspicio di una politica antiaustriaca tendente alla costituzione di un regno dell'Alta Piemonte tra il 1824 e il 1828. Quale ministro dell'Interno, infatti, lo Ch. ebbe nella propria giurisdizione aspetti fondamentali e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] tentando invano di contrattaccare il nemico dopo la perdita di Cascina Piemonte, uno dei capisaldi della prima linea di difesa dell' di amicizia del suo paese verso il regnodiSardegna, e in settembre ricevette la gran croce dell'Aquila Bianca di ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio edi Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] . M. il re diSardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico edi Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] (1720-1773), Messina 1926; F. Loddo Canepa, Invent. della R. Segr. di Stato edi Guerra del RegnodiSardegna, Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca, L'opera di italianità di Casa Savoia in Sardegna avanti il Bogino, in Rass. stor. del Ris., XXII (1935), 1 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] di carattere difensivo e garantire reciproca assistenza diplomatica e militare in caso di aggressione da parte delle potenze borboniche. Il PiemonteSardegnadi T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, edi Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] .
Nel 1859 gli fu impedito di partire volontario perché troppo alto e magro; la sua salute non era delle migliori. E sempre per motivi di salute si trasferì all'università di Parma. appena annessa al RegnodiSardegna, dove si laureò due anni ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] fratello conte Emilio, che non si trovava in Piemonte all'epoca della rivoluzione, esulò anch'egli in RegnodiSardegna (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il RegnodiSardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura diE ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] 1745) occuparono gran parte dei Paesi Bassi austriaci e obbligarono, nella penisola, Carlo Emanuele a convenire su preliminari di pace, dopo essersi impossessati di parte del Piemonteedi tutta la Lombardia. La scomparsa delle potenze germaniche ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...