GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] attaccava duramente l'Austria, accusandola di essere nemica del Piemonteedi voler rimettere in discussione gli assetti albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall'antico regime all'età ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] cui le Ricerche statistiche sulla città di Parigi e il Dipartimento della Senna, apparse Piemonte all’Italia (1815-1861), Roma 2012, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] , Torino 1931, ad ind.; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura diE. Costa, II, Roma 1968, ad indicem. Per il periodo da commissario di governo a Genova: Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Raccolte private ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] di una base effettiva nella società nazionale e, quindi, singolarmente deboli e fragili.
L'unico forte elemento di continuità era stato il Piemonte venne dedicando prevalentemente alla storia del RegnodiSardegna (Il processo del principe della ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli edi Calamandrana, che nel [...] entrate del regnodi Sicilia, per l'acquisto "de loco vocato Canellis" (in un altro documento la località è detta "de Canellis"). Non è specificato però dove si trovava la località, ma è difficile pensare che si trattasse di Canelli in Piemonte.
Da ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] s., 152 ss.; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il RegnodiSardegna, s. 3, 1848-1860, III, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, pp. 308 s.; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849nel carteggi di D. Buffa, a cura diE. Costa, III, Roma 1970, pp. 32-36, 186 ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] allo studio delle lettere, filosofia, matematica e paleografia (Arch. des Alpes Maritimes).
Frattanto aveva già iniziato la carriera militare nell'esercito del RegnodiSardegna. Nominato sottoluogotenente nella legione degli accampamenti il ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova edi Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] definitivamente nell'aprile 1856 per riparare di nuovo nel RegnodiSardegna.
Èdi questo periodo (1855) anche la sua di pubblico e si replicò poi anche a Torino e a Genova.
Nel 1859, al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemontee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . 33, 39; F. Cerasoli, Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio Vaticano, in Archivio storico per le province napoletane, XXIV (1899), doc. 132; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, p. 209; V ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] del fu cav. sac. L. G., Genova 1875; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura diE. Costa, Roma 1966-68, I, pp. 284 s.; II, p. 239; E. Pandiani, L'opera della Società ligure di storia patria dal 1858 al 1908, in Atti ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...