Manfredi, Giuseppe
Patriota e magistrato (Cortemaggiore, Piacenza, 1828 - Roma 1918). Studente di giurisprudenza a Piacenza, nel biennio 1848-1849 condivise il fervore dei circoli patriottici piacentini [...] . Nel 1859 fu costretto a riparare in Piemonte ma, dopo il ritiro degli austriaci, tornò a Piacenza e assunse la carica di governatore provvisorio, adoperandosi per l’annessione al RegnodiSardegna. Eletto nel 1860 deputato al Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Regno delle Due Sicilie e i Savoia nel RegnodiSardegna) avevano stipulato con la Santa Sede nuovi concordati o accordi di 307; Id., Gustavo di Cavour e le idee separatiste nel dibattito politico-religioso del 1850-52 in Piemonte, «Rassegna storica ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del RegnodiSardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1821, sugli antichi Parlamenti diPiemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata di moti riformatori si scatenò del RegnodiSardegna che comprendeva già un’aggregazione di territori con diversa storia e quindi diverse filiere di nobiltà; e in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del RegnodiSardegna dal 7 maggio [...] e diplomatica, e poi da Marco Alessandro Jocteau, un funzionario di carriera che, dopo la pace di Milano del 1849 tra Austria eRegnodiSardegna modi si mutino, non so capacitarmene. E senza il Piemonte non c’è concordia italiana» (cit. in Levi 1915 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nazionale della penisola incontrano la determinatissima resistenza degli establishment di tutti gli Stati preunitari (compreso, almeno fino al 1846, il RegnodiSardegna). Ovvio che sia così, posto che gli intellettuali nazional-patriottici ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del RegnodiSardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di arma combattente – provenga dal Piemonte. Tra questi vi è infatti qualche migliaio die dell’igiene personale, utile per la futura e assai modesta vita di lavoro del buon suddito del re e cittadino del Regno. Ancora privo del diritto di voto, è ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] svolgono alla fine di marzo 1860 nel RegnodiSardegna allargato a Lombardia, Toscana, Emilia e nel gennaio 1861 in epoca rivoluzionaria e napoleonica (segnatamente nel febbraio 1799 per chiedere l’unione del Piemonte alla Repubblica francese; ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] rispetto ai 9 dell'arretrato Stato pontificio e ai 40 del RegnodiSardegna (v. Graziani, 1960). Non meno livelli di strutturazione civile della società meridionale, dove l'analfabetismo sfiorava il 90% della popolazione, mentre in Piemontee in ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nei diversi regni (per es e per altri otto nella riserva. A differenza della Francia edi quasi tutti i vecchi eserciti, il PiemonteSardegna, due squadroni eliportati 'cacciatori' della Calabria e della Sardegna, per il controllo di zone impervie, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e il proprio sistema industriale. Questo aveva permesso di far nascere in Piemonte, prima ancora che sorgesse il Regno d’Italia, una classe dirigente nazionale. Nei mesi precedenti la proclamazione del Regno d’Italia, inoltre, il RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...