PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] riforma del codice penale, fu presidente del Consiglio di Stato e senatore del Regno), Elena, Anna e Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele (detto Joe) Rosselli e madre di Carlo e Nello, esponenti della Resistenza, assassinati il 9 giugno ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Cattaneo, la Gente latina e l'Espérance.
In alcuni di questi scritti - per esempio quello apparso in Gente latina del 7 nov. 1859 - prese posizione contro l'inglobamento accentratore della Lombardia nel RegnodiSardegna confermando così le tendenze ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] il M. si trasferì per alcuni anni in Piemonte con la famiglia. Al suo ritorno a Bologna, di governo formata dal M., Pepoli, Tanari, C. Casarini e A. Montanari. La Giunta operò energicamente per l'annessione delle Legazioni al RegnodiSardegnae ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] contro il regnodiSardegna, il B. venne coinvolto nella cospirazione giacobina che aveva il centro a Torino e che avrebbe d'Italia, ma soprattutto dal Piemontee dal Regnodi Napoli.
Fu in questo incontro di giacobini italiani dalla provenienza così ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] .
La metamorfosi dell’assolutista e reazionario RegnodiSardegna in un regime costituzionale protagonista guerra di Crimea fu incaricato di organizzare edi comandare il 1º reggimento della legione anglo-italiana, che fu formato in Piemontee poi ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] ., ms.: A. Manno, Il Patriz. subalpino, III, 1, ad vocem Cacherano di B.; V. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, pp. 21 ss.; V. Dabormida ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] chiamato in Sardegna da Alberto La Marmora per collaborare alle sue rilevazioni geodetiche. Si trovava certamente nel Regno sardo il suo ritorno in Piemonte, dal '54 in poi, fu anche insegnante di mineralogia, metallurgia e geodesia, presso la scuola ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] accuratamente documentati i due volumi su I rapporti tra il RegnodiSardegnae Venezia negli anni 1848-49, Modena 1959, e l'ampio studio su Bertani, Mazzini, Cavour ed i soccorsi a Garibaldi, in Genova e l'impresa dei Mille, Genova 1961, II, pp. 161 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, edi Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] al Piemonte. Pur convinto fautore dell'Unità, operò perché fossero lasciati alle città di Parma e Piacenza, a garanzia delle sorti incerte dell'antico ateneo parmense, i beni demaniali ducali. Il 18 marzo 1860 fu nominato senatore del Regnoe in ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] diSardegna nel periodo dell'occupazione austro-russa del Piemonte (giugno 1799-giugno 1800). L'Austria faceva sentire duramente la presenza del proprio esercito in Piemontee sempre il Thaon di Sant'Andrea, luogotenente generale del Regno a Torino, ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...