CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato edi Guerra del RegnodiSardegna (1720-1848), Corrispond. viceregia colla Corte e la Segreteria di Stato in Torino, ePiemontee paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regnodi ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] con Palagi nei cantieri per le tenute di Pollenzo (1835-37) e Racconigi (1844-48), intessendo rapporti personali e professionali che ne fecero uno dei progettisti più attivi nel RegnodiSardegna.
Del 1837 è il progetto per la Società del tiro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] (ibid. 1863).
Nel 1847, in seguito alla prospettiva della «fusione» del RegnodiSardegna con gli Stati di terraferma e alla concessione in Piemonte della libertà di stampa, anche l’Indicatore sardo attuò, in sintonia con gli orientamenti governativi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] diSardegna, lette nell'adunanza del 3 genn. 1822 e pubblicate nelle Memorie, cl. di scienze morali, storiche e F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, Torino 1969, pp. 301 s.; C. Marazzini, Piemontee Italia. Storia di un confronto linguistico, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] lega doganale con la S. Sede e col RegnodiSardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca firmò lo avere un'estensione di 257 km.
Nel marzo-aprile 1859, quando la guerra del Piemonte all'Austria parve ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , accusato anche di aver fatto fallire una spedizione contro gli Inglesi insediati in Sardegna, si schierò contro di scacciare dal loro Regno i Borboni di Napoli, che avevano agito con doppiezza nei suoi riguardi, edi fare del Mezzogiorno d'Italia e ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi edi elevata cultura, [...] dal 1833 al1874, a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, II, Bologna 1914 RegnodiSardegna dal1852 al 1856. Il carteggio diplom. di Sir JamesHudson, Torino 1956, I, pp. 328, 360; II, pp. 111, 128, 130, 160, 522, 523; C. Nigra, Cantipopolari del Piemonte ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 45-52; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura diE. Castelnuovo - M. ; S. Pennestrì, Il medagliere di casa Giulio e la storia di Torino tra Ancien Régime eRegno d'Italia, in Studi piemontesi, ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] , ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848), Milano 1958; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domemico Buffa, a cura diE. Costa, I-III, Roma 1966-70 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] . Lo scoppio della Rivoluzione francese e il massiccio arrivo in Piemontedi emigrées, molti dei quali erano stati all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall’antico regime all’età ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...