POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina diSardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina diSardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] diPiemonteedi Polissena Cristina Giovanna, principessa d’Hassia Rheinfelds Rotenburg, Bologna 1724; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna del conte di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] fu giudice del Senato diPiemontee primo presidente della Corte d’appello di Genova, mentre il minore, Ferdinando Augusto (1810-1865), fu militare e deputato di Cuorgné alla Camera del RegnodiSardegnae poi del Regno d’Italia rispettivamente nella ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regnodi [...] e il ‘militare’. Guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, a cura di P. Bianchi - N. Labanca, Roma 2014, pp. 1-29; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] L. Bima, Serie cronol. dei romani pontefici e degli arcivescovi e vescovi di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. edi. alcuni del RegnodiSardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 185 s.; B ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] diPiemontee governatore di Vercelli, Carlo Filippo (1586-1661), primo presidente del Senato diPiemontee Gran Cancelliere di Savoia, e la politica di avvicinamento tra Francia eRegnodiSardegna. Scoppiata la seconda guerra di indipendenza (aprile ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] a Torino Giulio Balbis, dei signori del marchesato di Ceva, e in seconde nozze, nel 1736, il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, senatore diPiemontee poi consigliere del Reale Consiglio diSardegna. Nel 1735 l'altra figlia del G., Isabella ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina diSardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, edi [...] ed incoronata regina nella cattedrale di Palermo, il 24 dic. 1713. Divenne poi regina diSardegna nel 1720, in seguito alla cessione di quell'isola al Piemonte. Duramente colpita dalla morte del principe diPiemontee delle due figlie, essa trascorse ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e Gualino 1917-1927, Napoli 1998, pp. 49, 56, 58; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G.C. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal RegnodiSardegna alle soglie del Duemila ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia edi anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] diffusione della Giovine Italia a Genova e quindi in Toscana e nelle Romagne, un po’ più tardi in Piemontee in Lombardia). Risale a questi mesi di fine 1831 edi inizio 1832 l’affiliazione di personaggi come Bianco di Saint-Jorioz, L.A. Melegari, G ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re diSardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] i suoi diritti sul RegnodiSardegna, in Lunigiana, Garfagnana e Versilia, con l'onere però di pagare una serie di legati per un totale di oltre 5.300 lire di bolognini. Al cugino re di Castiglia e al nipote Federico langravio di Turingia lascia poi ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...