Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di cavalleria, cioè: Piemonte Reale e Savoia; due reggimenti di dragoni, cioè: del Re (fig. 4) e della Regina; due reggimenti di cavalleggeri, cioè: del Re (fig. 5) ediPiemonte; oltre a quello dianzi detto dei dragoni o dei cavalleggeri diSardegna ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è stata studiata tutta la cultura architettonica e formale del Piemontee sono state proposte nuove cronologie attraverso la precisazione di . In Sardegna vale soltanto citare le decine di statue monumentali regnodi Ayutthaya nel 1431, il sito è noto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (1312?). Genova era padrona dell'isola. Irato della politica antiangioina e antiguelfa delle repubbliche di Genova edi Pisa, Bonifacio VIII conferì i regnidi Corsica ediSardegna a Giacomo II d'Aragona. Il re non poté, allora, muovere alla ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] infatti era, fino all'Allievo, indicata la cattedra, oggi di pedagogia, all'università di Torino; e nello stesso RegnodiSardegna, a Cagliari, essa era denominata di psicologia e pedagogia.
Bibl.: Kant's gesamm. Schriften, ed. Königl. preussische ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , per riaccostarla ai suoi tradizionali avversarî; e in Italia, indebolendo il Piemontee paralizzando l'opera politica dell'Alberoni, rafforzava l'egemonia austriaca iniziatasi con le paci di Utrecht edi Rastadt.
Conferenza per la Grecia (1827 ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] gruppo Piemonte-Liguria-Lombardia, dal Lazio e dal gruppo Venezia-Romagna. Il minimo è invece segnato dalla Sicilia.
La statistica contenuta nella tabella VIII ci offre la percentuale dei comuni, delle frazioni di comuni del regno d'Italia e degli ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] oltre la Sicilia e la Sardegna, con assenza di geli e neve e temperatura sopra 5° e deficienze di pioggia; la seconda, la parte centrale fino al Lazio e all'Abruzzo compreso, con caratteristiche climatiche di brinate tardive, geli e nevi meno rare ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] due cantoni del capo di rosso), di Val Taleggio (d'argento a tre bande di rosso) e Valcamonica (d'azzurro al leone rampante di oro). Altri stemmi di terre sono quelli che furono in uso per distinguere le regioni del regnodi Napoli, (cfr. Siebmacher ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] una superficie superiore a 0,5 kmq.), pari a quella del Piemonte unito alla Sardegna. È in tal modo al 22° posto tra gli stati d'Europa, di cui occupa il 0,6% del territorio, di poco più grande dell'Estonia, alquanto minore della Lettonia.
Sommario ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a rimettere in onore il nome classico, dandogli di solito la significazione più estesa corrispondente a quella di Latium adiectum, esclusi i territorî meridionali aggregati ormai al regnodi Napoli. Tale è l'uso del termine Lazio presso Flavio Biondo ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...