L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] d'argento nel petto, due reggimenti di carabinieri a cavallo. Il Regno italico istituì i corazzieri, vestiti e armati sul modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio Emanuele II) con ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] periodo dell'unificazione del regno il resto era dato è a base di carbonato col 35-40% di ferro e non presenta impurità apprezzabili. La Sardegnae la Carnia, infine, presentano un tipo di minerale a base di carbonato e limonite più o meno ricco di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ordine di Vittorio Amedeo I si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di cuoio 6) ed emiliane (9) e delle relative compagnie da piazza (6 e 6), l'artiglieria del regnodiSardegna, con r. decr. 17 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] pubblicò dal 1862 al 1877.
Il Corriere diSardegna. - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De 1903 e cessato nel 1929.
L'Ordine nuovo. - Comunista, nato nel 1919, di breve vita.
Il Piemonte. - Vissuto dal 1924 al 1925.
Il Regno. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] eversiva' al Fondo edifici del culto. Durante il RegnodiSardegna la Cassa ecclesiastica - istituita con l. 29 maggio 1855 nr. 878 e posta alle dipendenze del Ministero di grazia, giustizia e dei culti - aveva provveduto agli oneri del culto ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] coalizione giusta e ingiusta a favore dei datori di lavoro), il quale non cessò d'influire sulle legislazioni dei varî stati, anche dopo il 1813. Nel Piemonte, il codice penale sardo del 1859, divenuto poi il primo codice penale del regno d'Italia ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] vivo in tutti, sorretto dal convincimento che facesse parte di quell'insieme di riforme liberali, che da ogni parte s'invocavano. E dove primieramente queste si accennarono, vale a dire nel RegnodiSardegna, la cassazione ritornò in vigore con il r ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a quella di tutte le altre regioni del regno, esclusa la Sardegna. Degli di aderire all'alleanza col Piemontee a partecipare all'ormai sicura guerra contro l'Austria destò un senso di mortificazione edi rivolta nello stesso esercito, che tra il 24 e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] tutta la lana diSardegna, parte di quella di Sicilia, del Piemontee della Lombardia, la lana moscia leccese edi Altamura. Un'altra parte discreta della nostra produzione, ma di entità minore, è destinata alla fabbricazione di tappeti e coperte: ad ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] regno d'Italia. Già un primo sviluppo si era avuto in Piemonte, dopo la promulgazione dello statuto (1848); e istituzioni edi ademprivio edi cussorgia in Sardegna, integrata specialmente dalla legge 2 agosto 1897, n. 382;
le leggi 15 agosto 1867 e ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...