• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [314]
Storia [256]
Diritto [59]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Letteratura [35]
Geografia [21]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [26]
Scienze politiche [23]

SINEO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINEO, Riccardo Frédéric Ieva SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti. Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] a capitale d’Italia, Tortona 1907; Id., Per la biografia di R. S. Presentazione di sessanta e più documenti inediti, Napoli 1913; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1968 (in partic. il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – LUIGI DES AMBROIS DE NEVACHE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINEO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

COLLER, Gaspare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLER, Gaspare Andrea Guido Ratti Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] cosiddetto triennio giacobino scossero la vecchia struttura del regno sardo: ed anch'egli, preso da e la Regia Udienza di Cagliari. Trascorsi cinque anni in Sardegna, adducendo seri motivi di salute riuscì ad ottenere nel '28 il richiamo a Torino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Giovanni. – Emanuela Agostini Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta. Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] in località minori già facenti parte del Regno di Sardegna, a Milano, e, più occasionalmente, in Veneto. Elemento G. Rizzi, Il teatro piemontese di G. T., Torino 1984; G. Tesio, Premesse sul teatro dialettale in Piemonte, dall’Unità alla prima guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MARCHETTI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MILLOSEVICH, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSEVICH, Federico. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton. Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] strutturale. Inoltre, in un’ala annessa all’istituto ospitò il Museo di mineralogia e di geologia, ricco di 24.000 reperti e di numerosi blocchi di materiale minerario. Nominato senatore del Regno il 22 dic. 1928 (del Senato fu poi anche segretario ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ACCADEMIA DEI LINCEI – TETTONICA A PLACCHE – TRIBOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone Maurizio Cassetti Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] tentando invano di contrattaccare il nemico dopo la perdita di Cascina Piemonte, uno dei capisaldi della prima linea di difesa dell' di amicizia del suo paese verso il regno di Sardegna, e in settembre ricevette la gran croce dell'Aquila Bianca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] . M. il re di Sardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VINCENTI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTI, Antonio Felice Daniele Pescarmona Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] quando si trasferì in Sardegna, a Cagliari, dopo lo scambio dei due regni imposto a casa Savoia dal congresso di Londra. Con l'intermezzo di una missione a Torino, svolta in alcuni mesi degli anni 1727 e 1728, il periodo sardo di attività del D. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di Gabriella Olla Repetto Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] (1720-1773), Messina 1926; F. Loddo Canepa, Invent. della R. Segr. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca, L'opera di italianità di Casa Savoia in Sardegna avanti il Bogino, in Rass. stor. del Ris., XXII (1935), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Roberto. Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] Regno di Sardegna aveva ricoperto incarichi di rilievo alla corte di Vittorio Emanuele II. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Renzo, Rina, Maria e pp. 179-183; A. Debenedetti, Passione e avidità nel Piemonte dell’800, in Corriere della sera, 24 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE MOLINERI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista Franco Calascibetta – Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti. A Biella compì gli studi [...] fu tra i più attivi a svolgere opera di diffusione del periodico in città e in provincia. Quando nel 1853 le autorità sanitarie del Regno di Sardegna decisero che occorreva aggiornare la farmacopea e le tariffe stabilite per i vari medicinali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PIERRE JOSEPH PELLETIER – VITTORIO EMANUELE I – CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 79
Vocabolario
insistènza
insistenza insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali