TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) edi Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] II, Cagliari 1953, pp. 78 s.; F. Vitullo, I Turinetti di Priero, Pertengo e Cambiano: una insigne casata piemontese, Torino 1963, passim; E. Stumpo, Finanza e stato moderno nel Piemonte del Settecento, Roma 1979, pp. 202 s.; R. Sandri Giachino ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] dell’ex RegnodiSardegna. L’allontanamento di molti ufficiali permise a Regis di ottenere le spalline di sottotenente nel era stato condannato a morte) e rientrò in Piemonte, dove gli fu concessa una pensione annua di 600 lire.
Nel marzo-aprile ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] all’interno della costituenda cornice unitaria. Con l’annessione al RegnodiSardegna, Zanolini fu eletto deputato il 25 marzo 1860 presso il collegio di San Giorgio di Piano per la VII legislatura e rieletto il 27 gennaio 1861 presso il collegio ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato diPiemonte aveva [...] non credette di dover rimuovere il Borgarelli dalla carica di primo presidente del Senato diPiemonte.
Tuttavia la contraddittorio e della pubblicità nel procedimento penale. Il periodo della Restauraz. nel regnodiSardegna, estr. da Riv. di storia ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] anche di delicati compiti: proprio nell’ottica di favorire le condizioni per un’alleanza tra Piemontee Francia, germaniche. Recatosi a Parigi per rappresentare il RegnodiSardegna alla Conferenza sanitaria internazionale, fu raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Commendatore dell’Ordine militare di Savoia dal 4 marzo 1816, ritornato a Novara, nel 1821 ebbe un ruolo chiave nella risoluzione della crisi politica del RegnodiSardegna, determinata dai moti liberali ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] si adoperava per il ritorno di un corpo d'armata russo in Italia e perché fosse concesso a Carlo Emanuele di rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia eRegnodiSardegna, bene accetto allo zar Paolo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , p. 243). Fu sepolta nel duomo di Torino, fino al 1816, quando, sotto il regnodi Vittorio Emanuele I, la sua tomba fu traslata nella Basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: I manoscritti di Giuseppina (romanzi, pensieri, massime, lettere, componimenti ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] degli Stati di S. M. il Re diSardegna, Torino 1833-56 IV, p. 370; V. Promis, Feste alla corte di Savoia in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta, Storia del regnoe dei tempi di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro edi Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] ai patrioti del Piemonte, Torino 1800, p. 7); è plausibile, dunque, che le simpatie di Spanzotti per i all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...