QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] sabauda. Nell’assolutismo riformatore dei primi sovrani del regnodiSardegna vide la premessa dello sviluppo della borghesia moderata piemontese, artefice del Risorgimento (Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, I-II, Modena ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro edi [...] la guerra delle Alpi, iniziata nel 1792 dalla Francia rivoluzionaria e conclusa nel 1796 con la sconfitta del RegnodiSardegna. Governatore di Torino nel 1797 e rifugiatosi nel 1799 presso il quartier generale austro-russo, dopo il completamento ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] egli vedrà segnate con i le sue opere buone e con emme (cioè mille) quelle cattive (Pd XIX 127-129). Né viene dimenticato, in Pd XX 63, il malgoverno di C. (con quello di Federico III) per cui il regnodi Sicilia piange; né la folle politica per cui ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] XIV [1854], pp. 1-70). Il G. illustrò anche monumenti sardi di varia antichità (Di un decreto di patronato e clientela della colonia Giulia AugustaUsellis edi alcune altre antichità della Sardegna, ibid., XXXV [1831], pp. 1-100), fornendo inoltre un ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] dal generale A.V. Suvorov di recare a Carlo Emanuele IV in Sardegna la notizia che il Piemonte era stato ripreso. Il re lo ricompensò nominandolo cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e secondo scudiero della regina. (Secondo fonti ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] , Le vicende dell’arredo e della decorazione di palazzo Falletti di Barolo attraverso gli inventari e i documenti d’archivio, in Palazzo Falletti di Barolo…, Cavallermaggiore 1999, pp. 48, 58-60; E. Colle, Il RegnodiSardegna: decorazioni d’interni ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di competenze e un motivo d’impoverimento per un corpo originariamente unitario. A quel nucleo di ufficiali, d’altro canto, il RegnodiSardegna Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemontedi Vittorio Amedeo III, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe edi Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] papale. Continuando a guardare con speranza al Piemonte costituzionale, si ritirò dalla scena politica nell’ VII legislatura sabauda e nel gennaio del 1861 fu nominato senatore del RegnodiSardegna in procinto di trasformarsi in Regno d’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] è il Piemonte sabaudo. E tale Stato si fa carico di colmare il distacco nell’emergenza di élite dotate di coscienza nazionale, di instaurare quindi rapporti con la borghesia italiana, di , prima come regnodiSardegnae poi come regno d’Italia, del ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] ascritto ai secondi scudieri del principe diPiemonte, il futuro Carlo Emanuele IV. di rappresentare una garanzia d’indipendenza per il RegnodiSardegna. Vallesa si schierò in suo sostegno, nel tentativo di contrastare le manovre della regina e ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...