VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] e autorevole membro della prima Assemblea rappresentativa della Repubblica Veneta, si dichiarò favorevole all’annessione al RegnodiSardegna, suo amico e compagno di esilio in Piemonte, venne internato per un paio di mesi nel carcere di Sant’Andrea ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] . Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991, II, pp. 593-604; G.P. Romagnani, L’istruzione universitaria in Piemonte dal 1799 ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] , Fossano e la sua Reale Accademia, in Historica, IX (1956), pp. 175-183; I.M. Sacco, F. M., Fossano 1958; C. Pischedda, Elezioni politiche nel RegnodiSardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. LXI, LXVII, IC, CL, CLXXV; N. Nada, Il Piemonte sabaudo ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] di 9000 uomini che, in conseguenza del trattato di pace tra il RegnodiSardegnae la Francia, fu messo a disposizione di quest’ultima. Tuttavia, mentre i fratelli Annibale e dal Piemontee fu ricostituita l’armata sarda, egli fu promosso capitano e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] ad abbandonare la sua carica a causa delle pressioni del RegnodiSardegnae dell’Impero asburgico, memori del ruolo da lui ricoperto imminente conflitto tra l’Austria e il Piemonte.
Rientrato in Italia, nel gennaio del 1860 fu di nuovo a Londra con ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] A. Cifani, Percorsi periferici. Studi e ricerche di storia dell’arte in Piemonte (secc. XV-XVIII), Savigliano 1985, pp. 114 s., 150; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] di una serie di viaggi e lunghi soggiorni in Piemonte, dove fu introdotto negli ambienti che sostenevano la politica di cruciali del 1859 fino all’unione della Toscana al RegnodiSardegna furono da lui narrati nella Cronaca degli avvenimenti d’ ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] fusione" con il Piemonte, dopo la capitolazione di Milano e la restaurazione austriaca di legazione a Londra, che il G. riprese l'attività diplomatica, dapprima, nuovamente, come rappresentante del RegnodiSardegna (a Londra fino al marzo 1860 e ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] giugno 1910 fu comandante della brigata di fanteria Umbria (53° e 54° reggimento di fanteria), di stanza a Vercelli (ibid., 032).
Il 23 giugno 1910 assunse l’incarico di comandante della brigata granatieri diSardegna a Roma fino al luglio del 1912 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Amedeo III anche in città cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza.
Il piano non andò in esecuzione, sostituito da quello di Mario Nicolis di Robilant (1781), ma Piacenza progettò una serie ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...