CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , luglio 1873, pp. 636-672, edi A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Napoli 1957, pp. 102-109; poco informato è M. Pintor, Tre patriotti sardi (Tola, C., Pes di Villamarina), in Sardegnae Risorgimento, Cagliari 1962, pp. 131s. Tra ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] . Negli anni 1841-42 affittò una parte di palazzo Chigi all'ambasciata del Belgio e negli anni dal 1847 al 1853 (con la parentesi '48-'49) alla rappresentanza diplomatica del RegnodiSardegna. Diminuiva anche il suo impegno letterario che trovava ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] dell'anno dopo, che regolarono i rapporti della Santa Sede col RegnodiSardegna. Assegnandogli la ricca abbazia di Staffarda e nominandolo protettore del Regno, Vittorio Amedeo II mostrò chiaramente la propria gratitudine all'A.: ma questi ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe edi Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] RegnodiSardegna. Il discorso da lui tenuto in tale circostanza fu apprezzato anche da C. Cavour; e quando, il 6 giugno 1848, il M., insieme con Sanvitale e , I rappresentanti del Piemontee d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re diSardegna, e della sua terza [...] ou les Prospérités du vice, edita fra il 1797 e il 1801.
All’epoca, in realtà, la Piemonte, nella primavera del 1805 i duchi decisero di partire per Firenze, allora capitale del Regno d’Etruria di Ludovico di Borbone (un sovrano che il re diSardegna ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di una Italia tripartita, con i regni dell'alta Italia, dell'Italia media e dell'Italia meridionale, con capitali a Torino, Firenze e Napoli, lasciando Roma al papa. Ma il principe veramente italiano era il re diSardegna, di del Piemontee d'Italia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, edi Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] feudi nel RegnodiSardegna. Fu così sottoposto all'umiliazione del giuramento di fedeltà al re diSardegna, nel 1737, e in quest' verso il Piemonte. Il partito, perciò, oltre ai nobili locali, coinvolse mercanti e notabili liguri e langaroli, ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] era un’opera complessa, in cui alle informazioni e alle riflessioni s’intrecciavano calcoli, esempi e una vasta documentazione.
In quello stesso periodo, in seguito alla partecipazione del RegnodiSardegna alla spedizione in Crimea, anche la ditta ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato edi Guerra del RegnodiSardegna (1720-1848), Corrispond. viceregia colla Corte e la Segreteria di Stato in Torino, ePiemontee paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regnodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] con la convocazione del sinodo di Pistoia. Il Piemonte mostra invece, nei rapporti tra Stato e Chiesa, un “cordiale” accordo inalienabilità della proprietà), adeguano dapprima il RegnodiSardegna, e poi il Regno d’Italia, agli altri Paesi europei ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...