CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] il Piemonte in violazione all'impegno di neutralità, offrendogli di "mangiare un'altra foglia di carciofo" al '98, Firenze 1954, pp. 65 s., 150; N. Rosselli, Italia eRegnodiSardegna dal 1815al 1847, Torino 1954, ad Indicem; G. De Rosa, Storia dei ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e si stabilì per qualche tempo nella capitale del Regno. Nell'aprile 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV di ". Non aveva neppure ottenuto che il re diSardegna accettasse la dedica del secondo volume dell'opera ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] volevano l'unificazione al Piemonte); e quello della partecipazione di forze locali alla guerra di indipendenza ormai imminente. votata la decadenza del governo pontificio e l'annessione al RegnodiSardegna.
La Società nazionale, sempre più legata ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] decisione di lasciare il Piemonte, chiedendo al sovrano, tramite il ministro Pietro Giuseppe Graneri, di poter compiere un viaggio in Italia per ragioni di salute. Nel settembre del 1791 gli fu concesso di uscire dai confini del RegnodiSardegna per ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] e politica nel Piemonte settecentesco, Torino 1989, pp. 221, 235; G. Gasca Queirazza, Voci di consenso edi plauso, di polemica, di irrisione edi libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall'antico ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso edi Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] e il RegnodiSardegna, s. 1, I, p. 453). Dopo la rivoluzione napoletana del 1820 il C. ed i suoi amici entrarono evidentemente in contatto col movimento settario in Piemonte, e fu, almeno per alcuni di essi, una rivelazione di vigore e risolutezza ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] il mondo agricolo, imprenditoriale e commerciale del RegnodiSardegna, interessato in quegli anni da una fase di forte sviluppo e trasformazione, e gli consentì di formarsi una solida base di conoscenze in ambito economico e finanziario che poi gli ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Senato diPiemonte (i Senati negli Stati di terraferma, istituiti ad imitazione degli antichi Parlamenti di Francia, rivoluzionaria e il RegnodiSardegna, le mansioni del D., fino allora limitate, oltre che ad osservare l'attività palese e segreta ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Piemonte, Ormea, preoccupato quest'ultimo di evitare ad ogni costo l'elezione di un membro delle fazioni degli zelanti o dei clementini, che avrebbe immediatamente annullato i privilegi giurisdizionali concessi da Benedetto XIII al RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] re diSardegna.
Avevano influito su questa decisione le condizioni didi Stati assoluti definito al tempo del congresso di Vienna. Nel Piemonte legittimista dell'ultimo scorcio diregnodi Carlo Felice e quindi in quello dei primi anni diregnodi ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...