LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] ind.; le Relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il RegnodiSardegna, s. 3, VIII, a cura di G. Giarrizzo, Roma 1962, ad ind.; le Relazioni diplomatiche fra l'Austria e il RegnodiSardegna, s. 3, IV, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, ad ind ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] del padre.
L'impresa era florida e ben quotata a Genova e in tutto il RegnodiSardegna. Dapprincipio il B. nulla innovò, per contrastare la penetrazione del gruppo Fould e dei Fratelli Pereire in Piemontee negli altri stati della penisola. Vista la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] per agevolazioni o appoggio in imprese nel regnodiSardegna, cui era interessato (per esempio, concessioni per società di assicurazione, costruzione della ferrovia tra Genova e la frontiera del ducato di Modena). Egli fu inoltre uno dei tramiti ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] ’estate del 1828 il ministro degli Esteri del RegnodiSardegna, V.A. Sallier de La Tour formulò l’auspicio che un’eventuale espansione austriaca nell’Europa sudorientale consentisse al Piemontedi allargare i confini verso il Lombardo-Veneto. Forse ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] e fermavano o ritardavano o sequestravano "colli di transito" e "balle" di spedizione, con particolare severità il regnodiSardegnae il regnoPiemonte), quelli che poi divennero i cinque volumi del Gesuita moderno.
L'epistolario del Gioberti e dei ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio edi Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] p. 3 n.). Fu, ancora, in Sicilia e finalmente a Lucca, che, fino a tutto il regnodi Vittorio Emanuele I, considerò la sua, nuova della storia del Piemontee della Liguria nei secoli XI e XII... (in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 1851, pp. 211, 304, 428; P.C. Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854, I, pp. 245 s., 265 s., 272-275, 1912; A. Bozzola - T. Buttini, Stato e Chiesa nel RegnodiSardegna negli anni 1849-1850 e la missione Pinelli a Roma, in Il Risorg. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] ’inizio di aprile si recò a Torino, dove fu nominato senatore del RegnodiSardegnae in e i cognati Arconati. In quegli anni anche Costanza e Margherita si impegnarono attivamente nel promuovere la necessità di un’annessione lombarda al Piemonte ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] RegnodiSardegna, il che, a restaurazione ducale avvenuta, lo riqualificò agli occhi di Mazzini, che da allora ebbe in lui il più fidato e devoto dei collaboratori, edi non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte. ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico edi Maria Lucrezia [...] prima, con un’iniziativa del capo della direzione per i consolati e per il commercio del ministero degli Affari esteri del RegnodiSardegna, C. Negri. Questi, avvalendosi dell’approvazione di C. Cavour, aveva scritto il 15 genn. 1857 una lettera al ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...