ENZO, RE DI TORRES EDI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II edi una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , nel 1236, le due corone di Torres e Gallura. Nel 1237 Gregorio IX ottenne il giuramento di fedeltà e vassallaggio dai re sardi, a esclusione del Regnodi Gallura, già riconosciuto a Pisa e lasciato nel 1238, alla morte di Ubaldo, al cugino Giovanni ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 'dall'alto' grazie a due fattori: le ambizioni del Piemontee la grande fragilità degli Stati preunitari. I plebisciti, con cui originale del RegnodiSardegna. Il Codice civile e quello di procedura civile vennero rivisti, fra il 1861 e il 1865, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , ma anche sociale ed economica del RegnodiSardegna preunitario e a contestualizzarle entrambe nell’Europa della prima Milano 19916.
Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Torino 1963, Roma-Bari 19743.
Mezzogiorno e Sicilia nel Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele edi Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] diSardegna, XXIII, Torino 1856, pp. 513-514; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 73; A. Manno, Relazione del Piemonte diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regnodi Vittorio Amedeo III, s.l ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, edi Giovanna dei conti [...] Restaurazione e le rivoluzioni in Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del RegnodiSardegna Carlo la presenza dei suoi religiosi a Torino e in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacra di S. Michele in Val Susa nel 1836 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] misura dell'attività del B.: E. de Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., II, Venezia 1831, pp. 97 ss.; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, passim; Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] holding.
Sul piano industriale la realizzazione del programma di espansione della società nella Lombardia occidentale e nel Piemonte orientale, tracciato dall'E. "per provvedere alle continue domande di energia che ci provengono. anche all'infuori ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] RegnodiSardegna, mentre in Piemonte ritornavano in auge le costituzioni pre-rivoluzionarie, in Sardegna si dava piglio alla introduzione di 12.2004, n. 310, con riguardo alla cd. corporate governance e alla riforma del t.u. bancario (d.lgs. 1.9. ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Giuseppe Mazzini e si arruolò nel battaglione degli studenti, di cui si fece reporter per la Voce del Popolo, periodico democratico-repubblicano che si schierò – come lui – contro i ‘liberi voti’ di fusione della Lombardia con il RegnodiSardegna. L ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , Silvia).
Il RegnodiSardegna era il cuore dell’esilio italiano. Migliaia di fuggitivi ne affollarono le città e le province. A e comunicò che la spedizione era decisa. Tornato in Piemonte, furono realizzati gli ultimi preparativi. Era il disegno di ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...