Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , mentre ancor più distintiva fu l’assenza di protezione brevettuale per i farmaci e i processi chimico-farmaceutici, una particolarità perdurata fino al 1978 e che risaliva alla legislazione del RegnodiSardegna. La legge 30 ott. 1859 nr. 3731 ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] orientali del regno. Sono di un insegnante di ginnasio di cui il D'Ancona si fece editore, e meglio ancora, per più ricca esemplificazione, nelle memorie di Fedele Romani, pellegrino di anno in anno nelle scuole di Abruzzo, Calabria, Sicilia, Sardegna ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nei diversi regni (per es e per altri otto nella riserva. A differenza della Francia edi quasi tutti i vecchi eserciti, il PiemonteSardegna, due squadroni eliportati 'cacciatori' della Calabria e della Sardegna, per il controllo di zone impervie, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni edi torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Piemonte, la Liguria, la Toscana, il Lazio) o parte di una delle varie realtà statuali comunque legate politicamente alla Francia (a partire dal Regno le prospettive di tipo liberale. È seguito – nel RegnodiSardegna – da una serie di ulteriori ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] eRegno Unito (fig. 1); peraltro, tra questi cinque Paesi l’Italia registra il più basso tasso diPiemonte, Veneto, Toscana, Sardegnae Trentino-Alto Adige.
La principale motivazione dell’intervento pubblico diretto è rinvenibile nella necessità di ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel RegnodiSardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] di presidenti di sezione tra il 1865 e il 1889 solo tre appartennero alla vecchia tradizione aristocratico-dinastica del Piemonte. In quel Consiglio didi Stato dalle origini al 1923, nel RegnodiSardegnae nel Regno d'Italia, in Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , la storia delle Costituzioni di S.M. il Re diSardegna dal 1713 al 1723: la redazione di quell’anno, divisa in Preilluminismo giuridico e tentativi di codificazione nel Regnodi Napoli, Napoli 1968.
R. Ajello, Arcana juris. Diritto e politica nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] della protezione e del controllo sovrani, si crearono a Torino e nel RegnodiSardegna le condizioni per teatro di filosofia sperimentale di Giovanni Poleni, Trieste 1987.
V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemontedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e il proprio sistema industriale. Questo aveva permesso di far nascere in Piemonte, prima ancora che sorgesse il Regno d’Italia, una classe dirigente nazionale. Nei mesi precedenti la proclamazione del Regno d’Italia, inoltre, il RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] », in Piemonte Giulio, economista, matematico e professore di meccanica all’Università di Torino, di alcune scuole di meccanica edi chimica. Nominato senatore del RegnodiSardegna nel 1848, fu socio dell’Accademia delle scienze di Torino e membro di ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...