Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Regnodi Savoia nel 1848 e prevedendo gli effetti nefasti di una non lontana cessione della Lombardia al RegnodiSardegna ,87‰ della popolazione totale), Piemontee Liguria registravano assieme 1.828 religiosi (0,52‰) e la Lombardia 402 religiosi (0 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nell’agosto 1848 – prima come inviato del RegnodiSardegna, poi come consigliere personale di Pio IX e, si sussurrava nei corridoi del Quirinale, come futuro Segretario di Stato – le speranze di Rosmini divennero incubi per una parte crescente della ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] il 1881 e il 1887, oltre a dividere l’Italia in quattro zone (superiore: Piemonte, Lombardia, RegnodiSardegnae dunque era parte del territorio italiano.
8 Cfr. I Concili provinciali di Cagliari (1886), Benevento (1895), Milano (1906), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ambito della fotografia tridimensionale edi quella a colori.
Il periodo pionieristico
Anche la legislazione vigente in Italia all’epoca non era d’aiuto a un armonico sviluppo industriale. Era ancora in vigore una legge del RegnodiSardegna del 1855 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] importazioni, ma anche attraverso il trasferimento nella penisola di imprenditori e tecnici stranieri, incoraggiato dall’apertura dei cantieri ferroviari nel RegnodiSardegnae in Lombardia, come nel Regno delle Due Sicilie. Sorsero così a Napoli lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] che sarebbero stati i fronti di guerra, ovvero le Fiandre, la Piccardia, la Lorena, il Piemontee la Lombardia. A posteriori di Spagna – il ducato di Milano e il Regnodi Napoli in primis, ma anche la Sardegna, il Finalese e i ducati di Mantova edi ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] o una città. Foltissime di bandierine la Sicilia e il Veneto, la Toscana, l’area che possiamo definire, dal suo centro, ‘triestina’, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, e poi la Liguria, la Sardegna, e poi la Campania, il Piemonte, la Liguria, l’Abruzzo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Nel 1614 le antichità furono vendute al Piemonte.
Bibl.: Docum. inediti, II, 409, di oggetti di belle Arti nella Liguria, Lunigiana, Sardegnae Corsica nei secc. XVI, XVII e XVIII, in Giornale ligustico, fasc. IV, 1876. Di Genova era la collezione di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] realmente incisive. La situazione era ancora più grave nel RegnodiSardegna, dove Carlo Alberto solo nel 1832 aveva istituito una Giunta d’Antichità e Belle Arti con sede a Torino e compiti anch’essi puramente consultivi. Né una legislazione in ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Piemonte: «Siamo forse il popolo che rappresenta più fedelmente l’idea di progresso edi libertà moderata; e io dico che questa idea è destinata ad estendersi ed a percorrere tutta l’Europa» (Cavour 1863-1872, 2° vol., p. 443).
Il RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...