La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di una catena riformatrice che in quegli anni sembrava unire il regnodi Luigi XVI alla Polonia, alla Gran Bretagna e separa dal Piemonte il Veneto diSardegna (si era alla vigilia della conclusione di un'alleanza difensiva tra la Francia e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di produzione edi trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il Piemonte Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, p. 151; ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] donne sulla politica e i costumi di quel regno»: esse «senza preoccupare il giudizio coi libri e con le teorie La bell'Alda, dell'84, a I Lancia di Faliceto, dell'86, dai due volumi del Vecchio Piemonte, dell'89, e '95, La bufera, del '98, ad A ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di provenienza indiana.
Nel 1870 il London Swimming Club codificò alcune regole per giocare in acqua quello che veniva chiamato football, ma che in realtà era il rugby (nel Regno , di Santa Maria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, SardegnaePiemonte, pur ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] […]», gli atti del governo del re diSardegna dal 1848, le leggi del Regno d’Italia dal 1861, gli atti parlamentari e la «Gazzetta Uffiziale del Regno» dal 1870, le pubblicazioni di ministeri, prefetture, deputazioni provinciali, municipi, camere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] quella degli Itinéraires del 1860) si evidenziano per straordinaria modernità di concezione il rilevamento cartografico della Sardegnae soprattutto l'apparato grafico e informativo di corredo storico- archeologico contenuto nell'opera del generale A ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e liberali furono sciolte o messe in condizioni di non agire; solo in Piemontee nei territori del Tirolo Meridionale eSardegna (11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nel 1861, ben 689 erano in Piemonte, 756 nel Lombardo-Veneto, 361 in Toscana. Nel Regno delle Due Sicilie erano in esercizio solo 184 km nei dintorni di Napoli (Svimez 1961, p. 477). Non solo la Sicilia e la Sardegna, ma la Calabria, le Puglie, la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in Italia centrale e in Sardegna, in A. Guidi e la via che dalla Stoà di Attalo porta all'Agorà romana). Durante il regnodi Adriano Atene conobbe una vera e propria risistemazione urbanistica, con il completamento del tempio di Zeus Olympios e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e politici nel regno prima presenza gesuitica in Sardegna, tra contesto urbano e realtà rurali (1559- e catechesi in Piemonte tra rivoluzione francese e rivoluzione industriale, in Chiesa e Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...