SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] De Mari che prese nome da una località di Val Polcevera, e si divise più tardi in numerose branche stabilite, oltre che a Genova, in Sardegna, nel Regnodi Napoli (con gli appellativi di Cassano e Gerace) e nella Spagna. La famiglia, che aveva dato ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] di altre istituzioni politiche del Piemontee della Savoia, in Mem. Accad. delle Scienza di Torino, 1852; Recherches historiques et critiques sur l'esprit des lois de Montesquieu, ibid., 1858; Storia della legislazione negli stati del re diSardegna ...
Leggi Tutto
PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] dei due governi interessati. In quell'epoca, e precisamente nel 1822, dopo la rivoluzione in Piemonte; fu incaricato col conte della Torre di rappresentare, come plenipotenziario, il regnodiSardegna al congresso di Verona. Nel 1834, il P. fu ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Orbassano (Piemonte) il 25 aprile 1796, morto a Torino il 18 aprile 1869. Fu professore di botanica e direttore del R. Orto botanico di Torino; [...] occupò di floristica edi botanica sistematica, esplorò botanicamente la Sardegna; nel 1848 fu nominato senatore del regno.
Sua opera principale è la Flora Sardoa in tre grossi volumi ricchi di tavole (Torino 1837-1859), opera che purtroppo è rimasta ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] la fusione con il RegnodiSardegna, si consumò la definitiva Piemontee in Lombardia, vi furono tra il luglio 1851 e la fine del 1852 circa un centinaio di arrestati: dieci furono impiccati a Belfiore, nei pressi di Mantova, tra il dicembre 1852 e ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e Gualino 1917-1927, Napoli 1998, pp. 49, 56, 58; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G.C. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal RegnodiSardegna alle soglie del Duemila ...
Leggi Tutto
Manfredi, Giuseppe
Patriota e magistrato (Cortemaggiore, Piacenza, 1828 - Roma 1918). Studente di giurisprudenza a Piacenza, nel biennio 1848-1849 condivise il fervore dei circoli patriottici piacentini [...] . Nel 1859 fu costretto a riparare in Piemonte ma, dopo il ritiro degli austriaci, tornò a Piacenza e assunse la carica di governatore provvisorio, adoperandosi per l’annessione al RegnodiSardegna. Eletto nel 1860 deputato al Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
Paleocapa, Pietro
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nel Regno italico, alla caduta del Regno non volle far parte dell’esercito austriaco ed entrò quindi, [...] nel 1848, caldeggiando l’annessione del Veneto al Piemonte, dove poco dopo si ritirò. Nel RegnodiSardegna ebbe presto ruoli rilevanti: fu ministro dei Lavori pubblici nel governo Casati durante l’estate 1848 e poi nuovamente nei governi d’Azeglio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] civica, si pronunciarono tra il 23 e il 29 giugno per l'unione al Piemonte. Anche la consulta espresse, il 26 giugno, a maggioranza "il desiderio [...] della fusione colla Lombardia e col RegnodiSardegna"(266).
Le classi popolari, anche perché ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Federazione viet vo dao Italia, con sede a Roma, al fine di coordinare le attività svolte nei vari club presenti in Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Campania eSardegna; oggi i praticanti italiani sono circa 2000. Il consiglio dei ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...