METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento albertista in Piemontee in Italia e l'elezione di Pio IX, il regnodiSardegnae il papato si sciolsero dall'amicizia austriaca; e inefficace compenso fu per M. il riavvicinamento a lui ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] Piemontee della Lombardia rispetto alla Sicilia e alla Campania impedì forse loro uno sviluppo tanto maggiore in ogni forma di vita economica sociale e con la nuova importanza strategica e politica assunta dalla Sardegna.
Molte strade, molti ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] molti successi in Baviera; e il 13 settembre 1743 il regnodiSardegna, contro cessione da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a sud del Po, di Piacenza edi Finale, strinse alleanza con l'Austria e l'Inghilterra. L'esercito ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] XVII e XVIII la storia di Nizza è determinata dalla sua posizione di confine verso la Francia e dai varî rapporti del Piemonte con a Vittorio Emanuele I e rimase al regnodiSardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Piemontee preparò la temporanea fusione degli stati parmensi con quelli di Reggio e Modena, sotto Luigi Carlo Farini, dittatore delle Provincie parmensi ee Piacenza furono definitivamente annesse al regnodiSardegna, prossimo a diventare regno d ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] contenuto di alcali e fondenti tali da permettere l'intima fusitine dell'impasto senza deformazioni. Tali argille sono piuttosto rare in Italia e finora si sono riscontrate, sfruttabili industrialmente, solo in Lombardia, Piemonte, Toscana, Sardegna ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] generale ed ebbe il comando della regia scuola di marina. Quando nel 1848, a ostilità aperte fra il Piemontee l'Austria, Venezia chiese al re diSardegna un generale per organizzare e comandare i volontarî ("Crociati") veneti, il L. fu colà inviato ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] cacciatori, staccato dalla brigata, prese il nome di "cacciatori diSardegna"; sciolto nel 1852, i suoi gregarî furono incorporati in reggimenti granatieri, e la brigata assunse il nome di granatieri diSardegna in modo che non ne andasse perduta la ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] venne assegnata al regnodiSardegna, e ad esso nel 1748 confermata col trattato di Aquisgrana. Al costituirsi del regno d'Italia Voghera cessò di essere provincia di frontiera tra il Piemontee il regno lombardo-veneto edi appartenere alla regione ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] giugno 1857, la legge per il traforo del Cenisio: e il piccolo regnodiSardegna, solo, iniziò l'ottobre dello stesso anno quel lavoro immane e da Poncelet. Soltanto nel 1859, quando la Savoia fu ceduta dal Piemonte alla Francia, l'interesse di ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...