MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Nella ricostruzione domizianea, le colonne del tempio di Giove Capitolino furono di pentelico. E poi l'arco di Tito, il tempio di Vespasiano, e le opere grandiose dei regnidi Traiano e, particolarmente, di Adriano, segnano il trionfo delle strutture ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , nel Piemontee nel Napoletano, che la maggior parte dei comuni dipendeva da feudatarî; in Sardegna alla fine regnidi Napoli edi Sicilia, e che i re Aragonesi riconobbero ai nobili della Sardegna. Nell'impero il tribunale speciale per i principi e ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] lo ricordano la difesa di Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regnodi Vittorio Amedeo II (1720 massima di 9000 colombi).
Alle truppe della Sardegnaè assegnato 1 "battaglione misto" il quale si compone di 1 comando di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] confini uno stato amico, quale il regnodiSardegna, poi d'Italia. Il periodo che segue è, si può dire, polarizzato intorno Svizzera italiana in Torino ePiemonte, Zurigo 1933; Aonati, Storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936; e la pubbl. L'opera ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] , sia di sale minerale, disseminati in varie zone d'Italia. Già prima del 1860 esisteva la gabella del sale che era riscossa in varia misura secondo i regolamenti nella Toscana, nel regno delle Due Sicilie, e secondo la privativa nel Piemonte, nella ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Sardegna si hanno indizî di Lias nei calcari di Alghero.
Del Dogger non si conoscono in Piemonte rappresentanti sicuri; sono invece ben noti in Lombardia, dove l'Aaleniano è caratteri litologici e paleontologici. Nella carta geologica del Regno (basta ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] tendenti a spezzare il feudo e la grande proprietà e a moltiplicare i medî e piccoli proprietarî. La legge del 1806 eversiva della feudalità nel regnodi Napoli, quella del 1817 in Sicilia, del '36 e '43 in Sardegna, infine leggi varie nello Stato ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] Sardegna, tra i quali quelli della Nurra edi Alghero (prov. di Sassari). Si tratta di terreni a facies germanica manifesta: conglomerati ee Encrinus; Trias superiore: ancora dolomie gessifere e scisti ardesiaci. Nella cosiddetta zona del Piemonte ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] .
La cartografia topografica negli Stati italiani (1750-1860). - RegnodiSardegna. - La carta del Borgonio già ricordata rimase sino al periodo napoleonico la carta fondamentale del Piemonte, sebbene si compissero in varie parti dello stato, per ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] di cittadini benemeriti.
Esempî caratteristici e istruttivi di fori di tipo romano son quelli di Pompei, di Ostia, di Thamugadi, di Cuicul.
Il Foro di Pompei (v. pianta), adattamento diPiemontee in Sardegna; ma non mancarono contrasti e restrizioni ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...