ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] la S. Sede, sia intorno alle nomine ai vescovati e alle abbazie, sia intorno all'immunità ecclesiastica e ai feudi pontifici in Piemonte, sia infine intorno al riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re diSardegna (v. vittorio amedeo 11). Il d'O ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] del bronzo.
Dal 1934 il T. è senatore del regno.
Le sue più importanti pubblicazioni, dopo un lavoro storico sulle campagne romane in Germania e alcune relazioni di scoperte in Creta, si riferiscono alla Sardegna. Ricorderemo, oltre a molte relazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] diSardegna, fanti della Lombardia (73° e 74°) e dell'Ancona (69° e 70°) gareggiavano in valore, e il mattino del 12, alfine, i ruderi di 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel Regno Unito invece esso scende da 8.576.000 a 7.658.000; in ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] corso congiungono direttamente le primarie città del Regno o queste con i porti più importanti; centrale a Roma; b) 4 ispettorati di zona con sedi a Milano (per Lombardia, Piemontee Liguria, Toscana, Sardegna), Bologna (per Emilia, Romagna, le ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] alla popolazione in essi presente, nel 1932 sono stati l'Emilia, l'Abruzzo e Molise, la Puglia e la Sicilia; quelli di maggiore immigrazione: la Lucania, il Lazio, il Piemontee la Sicilia. In cifre assolute, il maggior contributo all'emigrazione ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regnodi
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regnodi Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] svanivano il neoguelfismo e l'ubbia murattista. Ciò che di veramente vivo e vitale il regno ancora possedeva era fuori del regno: erano gli esuli, gli emigrati, raccolti la più parte dal Piemontee latori di quanto di meglio l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , su forme statiche classiche; nel sec. XVIII invece si giunse a una pittoricità di sola materia mediante minuti intagli e delicati rilievi.
Inghilterra. - L'oreficeria sotto il regnodi Carlo II non sentì per nulla l'influenza del Barocco italiano ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] costituzione del regno da parte dei Normanni, e poi specialmente per opera di Federico II, così nello Stato della Chiesa, per opera dei legati e rettori pontifici inviati nelle provincie, così in Piemonte, così in Sardegna, ecc.: e dovunque ebbe ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] truppe combattenti, si perfezionarono sempre più negli anni e nelle guerre successive fino a raggiungere l'alto grado di organizzazione odierna.
Ospedali militari territoriali. - Nel regnodiSardegna al principio del secolo XIX esistevano ospedali ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] partita italiana tra i Borboni e gli Asburgo si avesse a decidere in Piemonte, e quindi sollecitare la congiunzione delle pretendeva al trono inglese e dichiarando guerra al regnodiSardegna, all'Inghilterra (15 marzo 1744) e, anche formalmente, ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...