MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] diPiemontee governatore di Vercelli, Carlo Filippo (1586-1661), primo presidente del Senato diPiemontee Gran Cancelliere di Savoia, e la politica di avvicinamento tra Francia eRegnodiSardegna. Scoppiata la seconda guerra di indipendenza (aprile ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] a Torino Giulio Balbis, dei signori del marchesato di Ceva, e in seconde nozze, nel 1736, il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, senatore diPiemontee poi consigliere del Reale Consiglio diSardegna. Nel 1735 l'altra figlia del G., Isabella ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina diSardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, edi [...] ed incoronata regina nella cattedrale di Palermo, il 24 dic. 1713. Divenne poi regina diSardegna nel 1720, in seguito alla cessione di quell'isola al Piemonte. Duramente colpita dalla morte del principe diPiemontee delle due figlie, essa trascorse ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] di fellonia e assegnò il M. ai Savoia (1708), come fu confermato dai trattati di Utrecht (1713) edi Rastatt (1714). Divenuto, per l’occupazione francese, il dipartimento del Tanaro (1798), nel 1814 il M. fu unito definitivamente al RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] il 1989 e il 1991: P. dell’Arcipelago Toscano, P. della Val Grande (Piemonte), P e Golfo di Orosei (Sardegna). A questi 18 si sono aggiunti successivamente il P. dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna, 1994), il P. dell’Isola dell’Asinara (Sardegna ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] servì alla casa di Savoia, padrona di Cuneo edi Nizza. La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da Carlo Emanuele I (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando il RegnodiSardegna acquistò le ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] resto della Savoia e del Piemonte, nel 1559 per il trattato di Cateau-Cambrésis. Passò sotto la Francia durante la Repubblica e l’Impero facendo parte del dipartimento del Monte Bianco. Ritornata al regnodiSardegna con il trattato di Vienna (1815 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sulle buone condizioni interne del Piemonte nella seduta del 3 dicembre, si decise che quel regno sarebbe stato sgombrato entro il 1° ottobre 1823 da tutte le truppe austriache. Per la successione al trono diSardegna, si riconfermò la successione ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Piemonte, in Lombardia, in Corsica, in Sardegna, in Calabria: fra tutti si segnalò per energia durante un quarto di secolo (fino al 1393) l'inquisitore Francesco Borrel. Accanto ai catari e del regnodi Enrico III di Castiglia edi León ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] con la Santa Sede e coi regnidi Napoli ediSardegna; e poiché nei due ultimi era stato promulgato lo statuto, il 17 febbraio 1848 ne seguì l'esempio, facendo il 3 marzo pubblicare la legge elettorale. Dichiarata dal Piemonte la guerra all'Austria ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...