• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [314]
Storia [256]
Diritto [59]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Letteratura [35]
Geografia [21]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [26]
Scienze politiche [23]

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] alla vittoria e riteneva necessario l'aiuto militare del Regno di Napoli e della Toscana e quello diplomatico di Vesme e la Sardegna, in Corriere di Sardegna, nn. 7374, 1877 (estr.); F. Sclopis, Notizie sulla vita e degli scritti del conte C. B. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASCO, Dalmazzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Dalmazzo Francesco Paola Bianchi – Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] spiccato dalla segreteria di Stato del Regno di Sardegna. Il 1° settembre 1766 fu arrestato Nicolò. Dalmazzo Francesco riuscì invece a fuggire passando il confine e rifugiandosi a Finale, poi a Savona e di lì a Livorno. Breve e agitato, questo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FABRIZIO SERBELLONI

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] convincere il granduca della necessità di rinunciare alla neutralità e di allearsi col Regno di Sardegna. A noto che tale dal Salvagnoli e dai rappresentanti a Firenze di Piemonte e Francia. Lo scongiurava affinché il granduca e il Baldasseroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MINISTERO DELLE FINANZE – ESERCITO NAPOLEONICO – BILANCIO DELLO STATO – ASSE ECCLESIASTICO

Dalle riforme amministrative alle riforme civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] scopo mirano infatti i concordati stipulati nel Regno di Sardegna (1727 e 1740), nel Regno di Napoli (1741), in Spagna (1737 e 1753) e nella Lombardia austriaca (1757). Notevole, inoltre, è la riorganizzazione delle forze militari, soprattutto – ma ... Leggi Tutto

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] ville nouvelle divenuta sabauda a seguito del trattato di Torino (1754) tra la Repubblica di Ginevra e il Regno di Sardegna e costruita ampliando un villaggio collocato alle porte di Ginevra. Il ruolo di Robilant, che agì insieme ad altri ‘servitori ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Enrico Stumpo Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] regni di Carlo Emanuele III e è stata pubbl. inoltre in Miscell. di storia ital., XIII (1871), a cura di V. Promis: Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna… del conte di Blondel…, pp. 459, 509, 566, 693;a cura di A. Manno, Relazione del Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna Blythe Alice Raviola POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] di Piemonte e di Polissena Cristina Giovanna, principessa d’Hassia Rheinfelds Rotenburg, Bologna 1724; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PRINCIPE DI PIEMONTE

PINELLI, Pier Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Pier Dionigi Stefano Tabacchi PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli. Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] fu giudice del Senato di Piemonte e primo presidente della Corte d’appello di Genova, mentre il minore, Ferdinando Augusto (1810-1865), fu militare e deputato di Cuorgné alla Camera del Regno di Sardegna e poi del Regno d’Italia rispettivamente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] e il ‘militare’. Guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, a cura di P. Bianchi - N. Labanca, Roma 2014, pp. 1-29; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

BELLONI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Ottobono ** Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] L. Bima, Serie cronol. dei romani pontefici e degli arcivescovi e vescovi di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e di. alcuni del Regno di Sardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 185 s.; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 79
Vocabolario
insistènza
insistenza insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali