ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] regnodi un re amante delle arti come Carlo Emanuele III, l'A. ebbe modo di spiegare il suo grande talento di decoratore di A. era inviato a Roma per l'acquisto di quadri per il re diSardegna, ed è da presumere che incarichi simili gli fossero dati ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile edi Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] , Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione di Genova nel marzo 1821, Torino 1923, pp. 331 ss.; E. Prasca, L'ammiraglio Giorgio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1926; N. Rosselli, Inghilterra eregnodiSardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, passim ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] di San Marzano. Scoppiati i moti in Piemonte, l'A., di ritorno da Lubiana, fu destinato a reggere l'ufficio d'incaricato di affari sardo presso il re di , pp. 174-181; N. Rosselli, Inghilterra eregnodiSardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, pp. 805 ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] di terraferma di S. S. R. M. e dialcuni del regnodiSardegna, 2 ediz., Torino 1842, pp. 159, 168; L. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, pp. 425, 429, 559, 562; F. Predari, I primi vagiti della libertà italiana in Piemonte, Milano ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] combatté il decreto di fusione col Piemonte, aderendo alla protesta mazziniana contro di esso. Tornati gli della Segreteria di Stato degli Affari Esteri del RegnodiSardegna, Roma 1947, I, p. 48; E. Piscitelli, Figure di grandi banchieri italiani ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] eregnodiSardegna che dava corso alla prima parte del progetto di P., ossia alla discesa in Italia di un esercito francese di 200.000 uomini in caso di guerra dichiarata dall’Austria al Piemontee, in caso di vittoria, alla formazione di un regno ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] la storia della scuola del nostro paese deve, perciò, tener conto delle linee di tendenza inaugurate dalla politica scolastica del RegnodiPiemonteediSardegna. In quest’ottica merita, intanto, rilevare che l’art. 1 dello Statuto concesso ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re diSardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] tutte le forze, quelle di Garibaldi edi Cavour, di Mazzini edi Cattaneo; poiché aveva fuso il regnodiPiemonte con quello di Napoli, la repubblica di Genova con quella di Venezia, il ducato di Milano con quello di Firenze; poiché aveva riaperto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re diSardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] , gli Austro-Sardi furono sconfitti a Loano (novembre '95). Fallito un tentativo di pace, nonostante la situazione grave del Piemontee quella non meno preoccupante della Sardegna, dov'era scoppiata la rivolta di G. M. Angioj (1794), V. A. III decise ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del nuovo tentativo egemonico francese e il ritorno della Francia nei vecchi confini, rinserrati fra una catena di stati cuscinetto (regno dei Paesi Bassi, Prussia Renana, Svizzera ingrandita, regnodiSardegna ingrandito); il ristabilimento d'un ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...