PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il RegnodiSardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti del 1821 ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] di politica ecclesiastica, sostenendo la necessità di una riforma della legislazione vigente nel RegnodiSardegna, secondo il principio di una netta separazione e indipendenza fra Stato e del Piemontee dell'Italia..., Roma 1880, p. 173, e da G ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] di, Sardegna al prm*cipe, eletto presidente della repubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di da loro rappresentate per l'annessione al suo regno. Il Cavour, ritornato al potere nel gennaio 1860 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] aveva avuto in Piemonte ed in Savoia una funzione anche politica, come quella di moderatrice del potere S. Croce di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, XXIV, ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] sul Popolano dell'Istria, che usciva a Trieste diretto da M. Fachinetti, e collaborò all'Eco di Fiume diE. Rezza. Per farsi riconoscere la laurea conseguita nel RegnodiSardegna dovette ripeterne gli esami a Pavia (19 maggio 1853); iniziò poi la ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Pischedda, Torino 1949, ad ind.; II, a cura di C. Baudi di Vesme, Torino 1952, ad ind.; III, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad ind.; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura diE. Costa, I-III, Roma 1966-70, ad ind ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, edi Vittoria Cerino.
Frequentò [...] frivolo e ridanciano, con caricature di carattere sociale edi costume – era concepito espressamente per oltrepassare le forti barriere censorie che impedivano la circolazione dei giornali politici piemontesi al di fuori del RegnodiSardegna (Cesana ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), edi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] in libertà e autorizzato a partire per l'Inghilterra. Ferdinando non comprese l'inopportunità del suo atto, perché non riuscì a cogliere la nuova linea politica del re diSardegna indirizzata verso le annessioni dei ducati al Piemonte.
Rimase in ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , october 12th, 1892, New York 1892.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione quarta, Archivio del ministero della Guerra e della Marina del RegnodiSardegna, Stati di servizio delle brigate Piemontee Aosta, 1847-48; Hanover (New Hampshire ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] gli affari politici, giuridici ed ecclesiastici del regnodiSardegna (1720-1721), a cura di F. Loddo Canepa, Roma 1934, passim; A. Merlotti, L’enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento, Firenze 2000, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...