Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] non possono che ritirarsi a nord del fiume Duero e il nobile Pelayo si asserraglia coi suoi seguaci fra i monti Cantabrici e leAsturie, gettando le basi del futuro regnodi León.
Il governatore di Cordova, allora in carica, valica vent’anni dopo i ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] di marchese di Montezemolo passò al fratello minore Enrico.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegnae il Piemonte nel 1858, Genova 1859, pp. 254 s.; Le Camere nel 1858 e ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] situazione che si era venuta creando in Sardegna, dove risentimenti e resistenze accompagnavano l'abolizione degli ancora importanti residui feudali nella legislazione isolana, che veniva attuata sotto il regnodi Carlo Alberto con l'estensione della ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] di Genova e presidente di una commissione incaricata di redigere il nuovo corpo di leggi per quel ducato che era stato testé annesso al RegnodiSardegna 288 SS.; Il, pp. 204 ss., e in T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri Ill, ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni edi Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] alle proprie dipendenze più di due servitori, possedessero cavalli e carrozze di lusso e case di campagna.
Con l’ingresso a Torino dei francesi e il ritiro di Carlo Emanuele IV in Sardegna, Prina rassegnò le proprie dimissioni e fece ritorno a Novara ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] coi Collegno, venne sospettato e trasferito in Sardegna. Ritornato infine in continente e destinato ad Alessandria, il tra il Piemontee l'Austria. Sempre durante il suo ministero furono poste le basi dell'alleanza per la guerra di Crimea. Riguardo ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] disposizione del re diSardegna Vittorio Emanuele II nella campagna militare che si stava aprendo. Fra 1859 e 1861 partecipò quali patrioti e militari avevano fatto esperienza degli aspetti più chiusi e retrivi del vecchio Regno borbonico e del ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi edi Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, p. 167; F. Cordova, I siciliani in Piemonte nel secolo XVIII, Palermo 1864, pp. 52 s.; D. Perrero, Un segreto episodio della vita ministeriale del marchese d’Ormea e del cavaliere O ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] riconoscimento accademico: fu chiamato alla cattedra di diritto costituzionale e amministrativo presso l’Istituto di studi superiori pratici edi perfezionamento di Firenze. Eletto nell’ultimo parlamento del RegnodiSardegna nel 1860 per il collegio ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] mese. Dopo l’unione del Mezzogiorno con il RegnodiSardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio di luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principe di Carignano e Costantino Nigra lo incaricarono, il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...