FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria edi Maria Beatrice [...] del territorio lucchese. Il trattato, riconosciuto da Piemontee Austria ma di cui la S. Sede - con mossa avveduta - era stata costituita garante, sarebbe andato in vigore alla morte di Maria Luisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] ambasciatore ad interim del RegnodiSardegna presso la Santa Sede, presenziando all’udienza pontificia del 14 giugno di quello stesso anno. Nella città eterna, intraprese un periodo di apostolato, attraverso la predicazione e la confessione rivolte ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Suello. Sopraggiunto l'armistizio, passò in Piemonte, poi in Svizzera e in Toscana, dove aderì a un'associazione armata, diretta da G. Medici, al servizio del triunivirato Montanelli-Guerrazzi-Mazzoni. Alla caduta di questo, il gruppo si spostò in ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, edi Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] a Montenotte e a Dego. Occupata Cherasco e uscito il re diSardegna dalla divisioni tra Piemontee Liguria, con reparti allo sbando per privazioni e diserzioni. Essendogli - G.C. Boeri, Storia militare del Regno murattiano, Invorio 2007, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] la necessità della fusione «ma sincera, ma totale» col RegnodiSardegna (Memorie, I, p. 229). Con la restaurazione austriaca circa il destino additato al Piemontee a Vittorio Emanuele II, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in una lettera ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] Piemonte. Qui, apprezzato dagli ambienti dell'emigrazione politica, ottenne la cittadinanza e un posto di supplenza nella scuola di unanime voto di questa a favore della decadenza del potere temporale e dell'annessione al RegnodiSardegna. Nominato ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] spesa pubblica in Piemonte era strettamente connesso alla sua politica di rinnovamento edi prestigio, non si Epistolario di A. Manzoni raccolto e annotato da G. Sforza, II, Milano 1883, pp. 330, 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regnodi Vittorio ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi edi Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Antonio (1793-1856), Francesco Maria (1799) e Pasquale (1800-1874). Tutti avviarono carriere di rilievo nelle magistrature isolane e nelle istituzioni del RegnodiSardegna: in particolare, Giovanni Antonio e Pasquale sedettero entrambi a più riprese ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] e rimase nella posizione di agente confidenziale del Piemonte fino al dicembre 1860 quando, come informatore di , ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il RegnodiSardegna, a cura di G. Giarrizzo, VIII (1° marzo 1860 - 30 ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] grazie alle risorse messe a disposizione da Agostino, e quindi a Torino. Egli ebbe così modo di vedere quanto i governi costituzionali del RegnodiSardegna operassero per l’indipendenza d’Italia e si decise ad abbandonare definitivamente il progetto ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...