Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] (dal 1372) con elementi originari della Catalogna, delle Baleari e del Regnodi Valencia. L’uso del catalano si potenziò nei secoli della dominazione aragonese e poi spagnola sulla Sardegna fino a divenire lingua ufficiale dell’area settentrionale ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] certi aspetti salutare, tra centro e periferia e tra lingua e dialetti.
Per la scolarizzazione (➔ scuola e lingua), l’impianto legislativo è costituito da due testi, la legge Casati (promulgata nel 1859 per il RegnodiSardegna, poi estesa a tutta l ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] truppe bolognesi; re Enzo diSardegna, figlio prediletto di Federico, è condotto prigioniero a Bologna, dove Piemontee il regnodi Sicilia, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 39-54.
E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II edi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] e giornali politici, dapprima al «Progresso», di orientamento radicale-democratico, quindi al «Cimento», al «Piemonte» e attività di pubblicista, a proposito della legislazione ecclesiastica del RegnodiSardegna. Aveva criticato il progetto di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] ital., Archivio Giulio 44/136 e Archivio Dabormida 97/16 (regesti dispacci B. agosto 1848); Roma, Ministero Affari Esteri, Archivio Storico,Le scritture della Segreteria di Stato degli Affari Esteri del RegnodiSardegna: Documenti vari (1815-1861 ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] Ungheria, Grecia e Polonia – con percentuali che sono la metà di quelle della Germania e del Regno Unito (ma Sardegnae il Piemontee la Valle d’Aosta, tutte sopra la media italiana. Nell’insieme, le regioni del Nord-Ovest mostrano buoni livelli di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] oltre la Edison che operava in Lombardia, Emilia e Liguria, erano la SADE che si occupava del Veneto edi parte dell’Emilia, la SIP per il Piemonte, la Centrale per Toscana, Lazio eSardegnae la SME in Sicilia e in alcune regioni del Sud. Il secondo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] re diSardegna, entrava presso la prestigiosa Reale Accademia die tornare suddito del Regno d'Italia (la Toscana costituiva allora il Regno 'amministrazione generale del Piemontee C. Botta (1799), in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LIX ( ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] 779;Ibid., Processo ai carbonari, cartelle 62, nn. 11, 32, 36e 53; e 63, n. 41;Arch. di Stato di Mantova, Carte Acerbi, b. 1; Bagnolo Piemonte, Arch. di Casa Malingri (B. al Caluso); Cologno Monzese, Arch. Casati (B. al Confalonieri); Montpellier ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di quell'anno si ha tuttavia un nuovo soggiorno di qualche mese a Parigi, a conferma di una situazione che vede il C. titolare di cattedra in Piemonte Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re diSardegna 1773-1861 (catal.), ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...