Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Sardegna, il Trentino Alto Adige e la Val d'Aosta). Nel 1963 fu istituita l'ultima didi pochi voti per governare: lo ha dimostrato non solo il Regno Unito di Carlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV, Padova 1970.
Romeo, R., Dal Piemonte ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] di riferimento è rappresentata da Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna edi riferimento: il centro, con la Toscana e il Lazio, e le isole, che insieme comprendono il 35% delle imprese nazionali. Sicilia eSardegna sola eccezione del Regno Unito – ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] è vero, ma è anche vero che, perché diventassero Stati nazionali, fu necessaria l'azione di due vecchi Stati, il Piemontee lo Stato permangono spinte e tendenze autonomistiche: in Italia, la Sicilia e la Sardegna, o l'Alto Adige e la Val d'Aosta; ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] fatte. Le società dove l’interesse privato regnae prevale, dove nessuno dei suoi membri è toccato dall’amore del bene pubblico, non diPiemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria eSardegna, oltre che di parte della Lombardia (Pavia, Biella e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] (che gli contestò la qualità di suddito del re del Piemonte-Sardegna, occupato dalla Francia, e lo minacciò di veto da parte dell'Austria), Borbone si rifugiarono in Sicilia e il Regnodi Napoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Bonaparte, poi del ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco edi Maria Antonia [...] Piemonte faccia o per dir meglio, s'incammini per fare la pronta annessione, e tutto avrà". Un anticipo di mezzo milione di lire, mandato di lì a poco per tramite di comm. A. deputato, in Ilprimo Parlamento del Regno d'Italia, II, Milano 1864; G. ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Piemonte, la Lombardia o la Sardegna – caratterizzate da un’elevata frammentazione del tessuto comunale. Furono attive nel sollecitare e coordinare i progetti intercomunali di sviluppo locale e i piani di federale. Perfino nel Regno Unito, che sotto ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] stesso trattamento è riservato in Liguria, Sardegna, Calabria e Sicilia alle Uova di Tonno salate, messe sott’olio e pastorizzate. e Molise. E non solo zafferano: in Piemonte c’è una produzione di Bunium bulbocastanum, un tubero, detto anche Noce di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] associata.
La Regione Piemonteè stata la prima in Italia ad avviare una propria politica di valorizzazione del patrimonio proposta della Regione Sardegna sull’istituzione degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] il Piemonteè al di enti locali edi privati, entro un quadro tuttavia disorganico e scoordinato» (p. 200) e, per concludere, in Sardegnae oggetti d’arte nel Regno d’Italia. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...