. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] degli Ugonotti nel suo regno, vi invitava i barnabiti Piemonte, prima, dove fondarono case a Casale, Vercelli, Asti, Torino, Alessandria; nella stessa Savoia, poi, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales edi I diSardegnae Ferdinando IV di ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Vigevano passò definitivamente al regnodiSardegna (1748), seguendo quindi, senza fatti notevoli, le sorti dell'intero Piemonte. Il 21 marzo 1849 presso Vigevano, alla Sforzesca, avvenne uno scontro fra Piemontesi e Austriaci, prodromo della ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] politiche. Morì a 83 anni il 9 febbraio 1784.
Bibl.: D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, voll. 2, Torino 1859; G. E. de Sainte Croix, Relazione del Piemonte, con note di A. Manno, Torino 1876; P. Balbo, Vita del conte G. B. Bogino, in ...
Leggi Tutto
. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] insufficienti le forze dei singoli per un'impresa che richiedeva concorso di dotti e larghezza di mezzi, l'iniziativa mosse dallo stato. E l'esempio partì dal regnodiSardegna, dove il re Carlo Alberto, con regio brevetto del 20 aprile 1833, fondava ...
Leggi Tutto
Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] in Sardegna per servizio di pubblica sicurezza (dragoni diSardegna). Cambiarono spesso di ordinamento e anche di nome; poi passarono nei carabinieri (v.). Nel 1736 si ebbero in Piemonte i dragoni della regina e nel 1774 i dragoni del Chiablese e i ...
Leggi Tutto
LANGHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati a ovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] stradali delle Langhe.
Durante il Medioevo le Langhe furono considerate come feudo imperiale e in possesso delle famiglie Del Carretto, Incisa, Spinola, Doria. Nel 1815 passarono al regnodiSardegna insieme col territorio della repubblica ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria edi Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] una lega con l'Austria, non si pensò di spedire messi al campo di Carlo Alberto, con atto di adesione al Piemontee alla Lega costituzionale italiana, e infine (29 marzo) di firmare un chirografo col quale accordava la costituzione. Vedendosi ...
Leggi Tutto
. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] anche la moneta di 3 cent. Il Piemonte ebbe sotto Carlo Felice nel 1826 il centesimo coi multipli da 3 e da 5, Carlo Alberto nel 1842 fece coniare il centesimo coi multipli da 3 e da 5 anche per la Sardegna. Agli albori del nuovo Regno d'Italia, il ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Zámrsk (Boemia) il 26 novembre 1768, da nobile famiglia (v. sopra). Fece una rapida carriera nell'esercito austriaco, prendendo parte alle guerre contro i Turchi nel 1788, [...] di governatore generale del Piemonte, Nizza e Savoia, nel 1814, fino al ritorno del re diSardegnae, nel 1815, quella di nel vicino regno a reprimere il moto piemontese del 1821; operò un rapido concentramento di truppe, e nello scontro di Novara ( ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] . del Regnodi Vittorio Amedeo II, 2ª ed., Firenze 1857; F. La Lumia, La Sicilia sotto Vitt. Am. II, Livorno 1877; A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1894, p. 160; G. Casalis, Diz. geogr.-storico degli stati di S. M. il re diSardegna, II ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...