MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] del maggio 1814 ristabilisce la situazione del 1792, ma il trattato di Vienna assegna invece il protettorato al regnodiSardegna che raggiunge così l'antica aspirazione e richiama i diritti feudali tante volte affermati. Il nuovo rapporto della ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] e 2 savoiardi e si dissero reggimenti di Sua Altezza. Ebbero vita intermittente e variarono di numero durante il regnodi Vittorio Amedeo I edi fanteria del Piemontee a essi furono unite truppe diSardegna (rimaste sempre in armi) edi Genova, e si ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] - a eccezione della Sardegna, alla quale non venne mai esteso neppure in seguito - e dappertutto gestito direttamente dagli stati in forma di monopolio, fonte di entrate per le finanze pubbliche. Con la costituzione del nuovo regno si provvide a ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] ; ritornato alla Repubblica Ligure (1814), passò poi al Regno del Piemonte. Nel 1860 fu creato capoluogo di provincia.
Un centro abitato di nome Oneglio (forse derivato da una ricca piantagione di olmi) esisteva nell'alto Medioevo nella località oggi ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori di Savoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire Carlo Emanuele IV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di Cacciatori esteri, e quello di Cacciatori esteri e italiani. Fu sciolto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] del regnodiSardegna.
Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo di San Lorenzo (1486), di dei ritrovamenti e scavi di antichità preromane avvenuti in Piemontee Liguria, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Cesare (1799-1869) è fra gli uomini di stato più insigni dell'antico Piemonte, e fra quelli che maggiormente promossero e collaborarono al nostro Risorgimento. Mentre il padre rappresenta l'antico regime della Sardegna, egli è l'alfiere delle nuove ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] del Tanaro (Piemonte), attraverso il Colle di Melogno.
La regione che fa centro intorno al comune di Finale Ligure, regnodiSardegna (1814-15).
Bibl.: G. B. Spotorno, in G. Casalis, Dizionario geografico ecc. degli stati sardi, VI, Torino 1840; E. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] siffatta materia nel regnodiSardegna, ma gli atti e i provvedimenti sovrani Piemonte.
Successivamente lo statuto di Carlo Alberto, pur conservando al re la facoltà di concedere nuovi titoli di nobiltà, volle espressamente garantire il godimento di ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] e innocue, per i diversi compartimenti d'Italia, si ha la seguente frequenza media annuale: Liguria 5,5; Piemonte 5 Sardegna 5,1. In tutto il regno, tenendo conto della superficie relativa dei diversi compartimenti, si ha in media la grandinosità di ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...