REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , la Sardegna, il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta e proseguito nel 1963 con l'istituzione della quinta e ultima r Piemontee della Liguria.
Nell'ottobre 1983 fu istituita la Conferenza Stato-Regioni con la funzione di rappresentare un luogo di ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] di Taranto; all'epoca di Cesare il pericolo era nuovamente gravissimo e si sa da Appiano di un accurato lavoro di polizia fatto per tutto un anno da Sabino. Le bande che infestavano Italia eSardegna amministrativo riversava dal Piemonte sul resto d' ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] , F. Ascarelli, L. M. Cerasoli; E. Apolloni e G. Arcamone, Le biblioteche d'Italia fuori di Roma: storia, classificazione, funzionamento, contenuto, cataloghi, bibliografia, I: Italia settentrionale; I: Piemontee Lombardia, Roma 1934; Il Veneto ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] e dal castello (Via Gen. De Bono, Corso Vittorio Emanuele III, Via Lombardia, Via Lazio e Via Piemonte) fino a raggiungere edi adoperarsi perché la pace col regnodiSardegna fosse ristabilita. E il 30 settembre a bordo del Commercio il console e ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] di Savona, che si considera come il porto di Torino e del Piemontee che, come tale, integra la funzione del vicino porto di il custode di Pio VII prigioniero a Savona per volontà di Napoleone.
L'annessione al regnodiSardegnaè accolta di buon grado ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] La Biblioteca Capitolare d'Ivrea è, con quella di Novara edi Vercelli, fra le più notevoli collezioni di codici appartenute a capitoli del Piemonte. Il capitolare di Lotario dell'825, costituendo la scuola pubblica edi stato in Italia, la sottraeva ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] di Genova di due piroscafi del Rubattino, il Piemontee il Lombardo, e a Quarto s'imbarcarono su di essi Garibaldi e i volontarî, che di del regnodi Napoli, Napoli 1889; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la prima è del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Piemonte, Lombardia e Liguria; ma nel trattato di alleanza che, nell'aprile del 1805, la Russia conchiuse con l'Inghilterra, fu stabilito soltanto, a questo riguardo, che il re diSardegna il y a cent ans. Le règne d'Alexandre I, Parigi 1923-1925, ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] S. Giovanni e al Volturno.
Carabinieri reali italiani.
Il corpo dei carabinieri reali, istituito con regie patenti del 13 luglio 1814 da Vittorio Emanuele I, trova i suoi precedenti, nel regnodiSardegna, in tre compagnie di dragoni istituiti il ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] portano il titolo di Conti di Torriglia e principi di Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi di Maro edi Cirié diede alti ufficiali e diplomatici a Napoleone e ai re diSardegnae si estinse con Tommaso, capitano di cavalleria, caduto nella ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...