(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] contesa e posseduta volta a volta dai Diadochi, quindi dai Seleucidi, infine dagli Attalidi. Assieme al regnodiPergamo fu nel 133 ereditata dal popolo romano che la incluse nella provincia Asia; l’antica capitale Sardi continuò ad avere preminenza ...
Leggi Tutto
(gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennio a.C. [...] e Seleucia Sidera), l’interno e i santuari con i latifondi restarono però anellenici e antiellenici. Con la pace di Apamea passò al regnodiPergamo e, forse nel 102, fu aggregata alla provincia romana d’Asia; annessa nel 64-63 alla provincia ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] in una battaglia (190 a.C.) che diede ai Romani il dominio dell’Asia Minore; assegnata al regnodiPergamo, in seguito al testamento di Attalo III (133 a.C.) divenne romana. Raggiunse il massimo sviluppo nel 13° sec. quando, alla costituzione ...
Leggi Tutto
Licia
Regione storica dell’Anatolia (od. Turchia), prevalentemente montuosa, situata tra i golfi di Fethiye e di Adalia. Centri principali erano Patara e Xanto, le cui rovine si trovano a E del fiume [...] Apamea del 188. Allora i romani assegnarono a Rodi la L., meno Telmesso, che toccò al regnodiPergamo. Ne seguì una lunga guerra per l’indipendenza da Rodi, sinché nel 168 i romani dichiararono liberi i lici. In quel periodo fiorì la Confederazione ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] tenere per sé il tesoro e divenire dinasta della città. Nacque il regno degli Attalidi, quarto dei grandi regni ellenistici, con un ruolo di primo piano nella storia dell’Anatolia: si distinse nella lotta contro i Galati invasori dell’Asia Minore e ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] la loro prima provincia asiatica quando Attalo III diPergamo, morendo (133), lasciò loro il suo regno. Due secoli e mezzo dopo, alla morte di Traiano (117 d. C.), l’A. dopo una lunga vicenda di lotte e di conquiste era divisa in 6 province: Asia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ducato di Milano, il Regnodi Napoli, quello di Sicilia, quello di Sardegna e lo di Nicola Pisano (pergami del battistero di Pisa e del duomo di Siena). Dalla scuola di Nicola Pisano uscirono fra Guglielmo (arca di S. Domenico a Bologna, pergamo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e rilievi cultuali della dea frigia Kybele-Kubaba.
Un altro regno originario dell'Anatolia dell'età del Ferro si sta esplorando ; importanti progetti di ricostruzione sono stati intrapresi a Pergamo (Traianeo), Sardi, Efeso (biblioteca di Celso) e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di cui godeva. Ne approfittarono Pergamo, aperta rivale di Alessandria, e Rodi, dotata di una prosperità più antica e di latini
All'incirca negli stessi anni, sotto i regnidi Augusto e di Tiberio, lo scrittore latino Marco Manilio compose (10 ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] Strimone. Contro questa duplice ingerenza, si costituì il forte regno della tribù degli Odrisi, che raggiunse la massima potenza il Chersoneso al re diPergamo; dopo la battaglia di Pidna (168) gli Odrisi passarono di fatto sotto il protettorato ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...