• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Geografia [93]
Storia [92]
Geografia umana ed economica [73]
Diritto [62]
Biografie [47]
Scienze politiche [56]
Geopolitica [44]
Economia [42]
Arti visive [38]
Archeologia [26]

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] ’ con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda) o di priorità nella scoperta e nell’occupazione (Regno Unito, Francia, Norvegia) o di entrambi (Australia). La situazione potenzialmente conflittuale venutasi in tal modo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

islam in Europa

Lessico del XXI Secolo (2012)

islam in Europa islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] (6%); l’Austria e il Regno Unito registrano, rispettivamente, il 4,8% e il 4%, subito dopo si attestano, quasi alla pari, paesi come la Svezia (3,8%), il Belgio e la Danimarca (3,5%), mentre la Norvegia ha superato di poco la soglia del 2% assieme ... Leggi Tutto

OSEBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSEBERG P.J. Nordhagen Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] il fiordo di Oslo, O. si colloca all'interno dell'antico territorio del piccolo ma influente regno norvegese del rituali e delle forme di culto dominanti nell'epoca precedente la prima unificazione della Norvegia.La sepoltura comprendeva una grande ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – VICHINGHI – NORDHAGEN – TÖNSBERG

Principe Valiant

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Principe Valiant Margherita d’Amico Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] nei pressi della città di Trondheim, sulla costa occidentale della Norvegia –, nel corso di un’appassionata esistenza il non sa di essere tale. Un traditore regna al posto di suo padre mentre egli serve a Camelot da scudiero incaricato di scortare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI
TAGS: EDGAR RICE BURROUGHS – ROBERT WAGNER – JAMES MASON – JANET LEIGH – GIUSTINIANO

Chiese nazionali

Dizionario di Storia (2010)

Chiese nazionali In Età moderna (e oltre) la Chiesa cattolica si caratterizza quale federazione di C.n. i cui rapporti con Roma erano regolati da una serie di accordi e/o consuetudini. Martino V, ancora [...] con la Castiglia e poi con Portogallo, Polonia, Norvegia, Danimarca, Scozia, Savoia, Svizzera. Nel 1516 Leone la Francia, che assicurò a quel regno il pieno controllo sulla sua Chiesa. Da tutto ciò scaturì un sistema di C.n. le cui componenti erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

libera circolazione delle persone

Lessico del XXI Secolo (2013)

libera circolazione delle persone lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] di Regno Unito e Irlanda, che hanno scelto di non aderire agli accordi pur riservandosi di applicare, solo in parte e discrezionalmente, il principio di libera circolazione delle persone; nel caso di e la Norvegia (2001). Il principio di libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ESRO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESRO ESRO 〈èsro〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Research Organization "Organizzazione europea di ricerche spaziali", ente internazionale con sede a Parigi, costituito nel 1962 da Austria, Belgio, [...] Danimarca, Francia, Italia (ratifica con legge 6 marzo 1965), Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, per assicurare e sviluppare, con scopi esclusivam. pacifici, la collaborazione fra gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – DANIMARCA – GERMANIA

Haakon III Sverresson re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1204) del re Sverre, cui successe nel 1202. Si riconciliò con la Chiesa dopo la guerra civile scatenata dai Bagler sotto il regno del genitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGLER

Magnus Lagaböter re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1238 - m. 1280) di re Haakon IV, fu riconosciuto re già ai tempi del padre e regnò poi da solo alla sua morte (1263). Conferì grande prestigio al potere regio norvegese riorganizzando lo stato [...] sulla base di nuove leggi (1274-76), che conferivano alle città i primi statuti comunali, e promosse il commercio del paese accordando privilegi ai mercanti della Germania settentrionale. Fissò anche l'ordine di successione al trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Nano-drone
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali