• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [33]
Arti visive [34]
Biografie [15]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Europa [11]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [6]

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Galles e dell'Inghilterra sudoccidentale -, fondando i regni anglosassoni, tra i quali i più importanti erano quelli di Kent, Northumbria, Anglia Orientale, Mercia e Wessex.Il processo di conversione dell'Inghilterra al cristianesimo ebbe inizio nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] che la resistenza maggiore alla conquista era rappresentata dal concetto stesso di regno anglosassone. Dopo la presa di York, essi elessero un re fantoccio in Northumbria; successivamente sottomisero la Mercia e l’East Anglia, giustiziando senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LICHFIELD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LICHFIELD A.E. Lawrence (Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] legati alla Northumbria, a Iona e all'Irlanda.Opera di un esperto artista-scriba legato agli sviluppi stilistici di vari scriptoria (Henderson, 1987), l'Evangeliario di L. ha in comune con quello di Lindisfarne e con il Libro di Kells il fatto di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – BEDA IL VENERABILE – VANGELO DI MATTEO – SALA CAPITOLARE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHFIELD (1)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] anepigrafi o con leggende prive di significato. Si tratta tuttavia di monete coniate sotto controllo regio; le fonti archeologiche confermano la loro localizzazione in determinati regni (Wessex, East Anglia, Northumbria). Una delle più originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica J. Cherry CERAMICA L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] Northumbria iniziarono a usare un tornio lento per la modellazione dei due tipi di ceramica noti come ceramica di Ipswich e ceramica di era prodotta anche a Winchester, la capitale del regno sassone occidentale, a partire dalla fine del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Anglosassoni, Arte degli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] principali, uno settentrionale in Northumbria e uno meridionale nella Mercia, mentre nel sec. 9°, passato il predominio al regno del Wessex, ebbero inizio le incursioni vichinghe che culminarono con l'insediamento di queste popolazioni in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Egfrido re di Northumbria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia, e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo [...] (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, e dovette abbandonare le terre di cui si era impadronito. In una spedizione in Scozia, fu ucciso a Nechtansmere (Forfarshire). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCIA – SCOZIA – PITTI – OSWY

Aldfrith re di Northumbria

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 705) di Oswy, succedette al fratellastro Ecgfrith nel 685. Sposò Cutburga (Cuthburh), sorella di Ine, re di Wessex. Protesse le lettere e fece prospero il regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESSEX – OSWY – INE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali