FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] inizio del 1528, il Lautrec si diresse a Sud contro il Regnodi Napoli, il F. rimase al seguito degli eserciti della Lega in si fecero più strette le sue aderenze a corte con Margherita diNavarra e con il conestabile Anne de Montmorency. Se ne ebbe ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] la retroguardia dell'esercito spagnolo dall'improvviso attacco di Enrico diNavarra.
In Francia il B. tornò anche nell'autunno C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1944, p. 54; Id., Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] sul trono col nome di Enrico IV, primo re della casa di Lancaster. Suo padre Giovanni di Gaunt, duca di Richmond, ha preso il titolo ducale dal suocero Enrico di Lancaster. Enrico IV sposa la duchessa di Bretagna, Giovanna diNavarra che è vedova con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] par. VI 35, a proposito della malattia che afflisse Giovanni diNavarra, dopo che, nel luglio 1434, era venuto a prestare sovrano aragonese durante la sua più che ventennale campagna di conquista del Regnodi Napoli, e ciò gli valse l’ottenimento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] di Francia, figlio di Edoardo II e di Isabella di Francia, figlia di Filippo IV il Bello e sorella del defunto sovrano; il pronipote Carlo II diNavarra, figlio di Giovanna a sua volta figlia di aprile 1364.
Durante il regnodi Carlo V l’esercito ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] il matrimonio con la figlia del re diNavarra, ma ormai erano state definite le nozze sforzesche con Cristina di Danimarca, nipote di Carlo V.
In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di S. Pietro in Cornaredo in Porta ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] di Termini, personaggio di spicco degli anni del Vespro, maestro razionale e maestro giustiziere del Regnodi in Giuliana e i Peralta tra Sicilia e Navarra, Atti dell’Incontro internazionale di studi... 2000, a cura di M.A. Russo, Giuliana 2002, pp. ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] l’arruolamento di truppe per sostenere Enrico diNavarra, erede legittimo al trono di Francia e 116 s.; E. Giddey, Agents et ambassadeurs toscans auprès des Suisses sous le règne du grand-duc Ferdinand Ier de Médicis (1587-1609), Zürich 1953, pp. ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] castigliane. Nella capitale spagnola Olives poté respirare un clima di grande fervore, caratterizzato dal movimento di ricompilazione della normativa dei diversi regni della monarchia, dalla Navarra a Valencia, dai Paesi Baschi alla Catalogna, e dai ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] 1370 il papa incaricò B. di sciogliere Ludovico diNavarra e Giovanna di Durazzo, nipote della regina Giovanna, feudale per il Regnodi Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti di Milano un'alleanza ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...