FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] della regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico diNavarra con Margherita di Valois alla corte francese avrebbe pagato le somme dovute e di impedire un'invasione del Regno.
A partire dal 1573 fu compito del F ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] contro Bruno che, essendosi schierato con l’eretico Enrico diNavarra, fu costretto a lasciare Parigi.
In seguito alla 89-91; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regnodi Napoli, Napoli 1778 (anast. Bologna 1975), p. 95; C. ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] -1392), Messina 1995, ad ind.; III, Gli ultimi anni e la fine dell’indipendenza del Regno (1392-1412), ibid. 2000, ad ind.; L. Sciascia, Bianca diNavarra, l’ultima regina. Storia al femminile della monarchia siciliana, in Principe de Viana, LX (1999 ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] Provenza, Inghilterra, Germania, Italia, Castiglia-Portogallo, Aragona-Navarra), furono a loro volta suddivise in priorati (da morte di Federico, durante i regnidi Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni possedimenti nel Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] di Francia, et diNavarra. Fatta dalla Santità di N.S. Papa Clemente ottavo nel portico di S. Pietro, domenica alli dicisette di mo Cardinale Enrico Gaetano legato Apostolico al Serenissimo Re e Regnodi Polonia (secondo il titolo del Barb. lat. 5189) ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] del Regno intrecciarono una fitta rete di relazioni con i signori dell'Artois, delle Fiandre, del Bourbon e dell'Alvernia. Nel 1294 fu loro affidata l'amministrazione di una quota dei beni dotali appartenenti alla moglie del re, Bianca diNavarra ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] perorando l’ipotesi di un matrimonio di Carlo Emanuele I con Margherita diNavarra, sorella di Enrico IV. Per il duca di Savoia i per riuscire, così come quello di ottenere il Regnodi Sardegna o, ancora, quello di un’alleanza ispano-sabauda per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] di don Carlos, il fratello più giovane di Ferdinando, che scatenano la guerra nel Paese in nome della reazione e del tradizionalismo cattolico. Il movimento è forte soprattutto in Navarra esperimenti – il breve regnodi Amedeo di Savoia (1870-1873), ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di grande probità; in effetti egli non aveva ammassato ricchezze e nelle sue lettere si qualificava come il più povero prelato del Regno Medici e la regina diNavarra - di cui favorì la devozione e le manifestazioni di pietà accompagnandola, nell' ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] voleva la divisione del Regno o una sua parziale occupazione da parte della Spagna, ma neppure che Enrico, eretico relapso, ascendesse al trono. Al L. vennero affidati diversi documenti: il primo era diretto contro il re diNavarra e riaffermava le ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...