LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] mesi burrascosi il L. era rimasto presso la corte diNavarra. Una voce subito smentita aveva attribuito a lui, sua, avrebbe una grandissima parte del regnodi Polonia, nondimeno sarebbe forse di giovamento per guadagnarlo non esasperarlo, ma tenerlo ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] successione al trono di Francia da parte di Enrico diNavarra. Le finalità propriamente giuridiche di questa opera sono ancora nei passi in cui il B. tratta dell'indipendenza del regnodi Francia ("Regnum Galliae fuit, et est liberum, allodiale et ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV diNavarra, il L. lamentava le sue difficili condizioni economiche e , 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regnodi Elisabetta e di Giacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D. Mackie ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di culture diverse, favoriti dalla situazione geografica di S., città castigliana al confine con il regnodi Aragona (Lambert, 1935).Vi sono resti romanici di minore importanza anche nella chiesa di de la escultura navarra en el románico tardío ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] civile nei domini spagnoli. Del resto, anche nel Regnodi Napoli i conflitti tra vescovi e magistrature laiche si erano nei confronti del papa, accusandolo di sostenere occultamente il calvinista Enrico diNavarra. Di fronte a un tale episodio, ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] degli appoggi occulti dati a Enrico diNavarra e la concessione di prestiti erogati segretamente. Dopo che Ferdinando che nel 1586 era stato rinnovato il tentativo di assicurare agli Asburgo il Regnodi Polonia. A Roma Vinta si occupò altresì della ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] feudi grazie alla politica di conciliazione voluta dalla regina Margherita diNavarra, per esporre dinanzi alla ; G.B. Siragusa, Il regnodi Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929, p. 216; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 270 ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] Fu molto impegnato in occasione della pestilenza che colpì la città diNavarra nel settembre del 1599. Quindi, preparò la visita ad limina gennaio 1606, liberò il posto di cardinale protettore del Regnodi Castiglia in corte di Roma e rese urgente il ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] il 29 settembre 1588 se ne impadronì in nome di Enrico III. Salito sul trono di Francia Enrico diNavarra, il Parlamento di Aix chiese la protezione di Carlo Emanuele, il quale con l’assenso di Sisto V e di Filippo II invase la Provenza e ne assunse ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] dei vascelli di corsa, quelli che facevano base a Malta e ancor più quelli che partivano dal Regnodi Napoli e successi di Enrico diNavarra, che tante preoccupazioni suscitavano nella corte spagnola di Milano. Nel giugno 1590, il G. chiese di ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...