CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] del Regno ed egli del resto sapeva vivere da gran signore.
Le mire di Francesco I sul Regnodi Napoli diNavarra.
I suoi tratti ci sono stati tramandati da A. Minnucci (1549), egli era un "...uomo di grata e venerabile presenza, di buona statura, di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] d'Alençon o con il re diNavarra; per Bianca, che rischiò di essere unita alla parte latina sposando Zaragoza 1610, libri VII-X. Cfr. inoltre: G. Cosentino, Cessione del Regnodi Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] antiche proprietà di famiglia, il D. ricorda che suo nonno Juan era venuto in Sardegna dalla Navarra e aveva asburgico, ma anche alle correnti e alla produzione giuridica del Regnodi Napoli e della Sicilia (Cagnoli, Muta, Tapia, Mastrillo, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] essere portata a termine durante il regnodi Alfonso VIII e grazie all'appoggio offerto di questa seconda bottega ebbero una vasta ripercussione sulla scultura di Burgos della fine del sec. 12°, proiettandosi fino a Soria, all'Aragona e alla Navarra ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] peraltro invano, il sultano di rinunciare ad altre conquiste nel Regnodi Gerusalemme e di restituire ai cristiani le città gli onori la madre di Riccardo, Eleonora d’Aquitania, e la promessa sposa, Berengaria diNavarra, che andavano a raggiungere ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] parlamentare, la crescente laicizzazione della corte parigina durante il regnodi Enrico III. Tuttavia, durante la nunziatura del C papa dei diritto di convocare il concilio e di dame conferma, e la minaccia di Enrico diNavarradi una ripresa dei ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] raccolti una flotta francese per una spedizione sul Regnodi concerto con la flotta turca. Ciò riferì nel lettere sue et di quelle M.tà per render conto a N. S. della conversione et abgiuratione del re diNavarra et del prencipe di Condé, delli ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] infanzia e della prima giovinezza di Renata. La Francia degli anni Dieci e Venti – i primi del Regnodi Francesco I, del contrasto di Enrico diNavarra e della principessa Margherita di Valois, nell’agosto del 1572. Durante il massacro del giorno di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] i Caracciolo erano considerati una delle famiglie più nobili del Regno. Marino, il presunto padre del C., si trovava fautori in Curia (Rymer, Foedera, I, 3, p. 47). Il re diNavarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] a Chartres nel 1593 e che si premura di accludere, e alla "conversion del re diNavarra" il quale a S. Dionigi "udì la a "prometter al duca, a nome" del suo re, "di darle il regno d'Inghilterra et che all'incontro li fossero dati questi stati de ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...