VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , futuro Giovanni II il Buono, e la regina Giovanna, oppure Bianca diNavarra, seconda moglie del re (Les fastes du Gothique, 1981, nr. il delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni diregnodi Carlo VI, detto il Folle, in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] p. 322) riferiscono di un suo soggiorno a Parigi dopo il 1422, al collegio diNavarra, per studiarvi filosofia, ma di Bourges del 1438, e nello stesso tempo di giustificare il mancato appoggio della S. Sede alle pretese di Renato d'Angiò sul Regnodi ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] i tre perchè non sanno quello che sia per avvenire in questo regno dopo la morte del re senza figli, nissuno vuole inimicarsi la parte candidatura di Paul de Foix la longa manus del re diNavarra. Con particolare zelo il D. cercò inoltre di mettere a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Parigi in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria de' Medici. Il fascino che l'ex re diNavarra esercitava sui "giovani" aveva pacificazione religiosa nel suo Regno. Il F. credeva che fosse il momento per Venezia di perseguire una politica più ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] concordare col Picot che lo vuole condotto in Francia negli ultimi anni dei regnodi Enrico II.
I violini erano a cinque corde, invece che a quattro per celebrare le nozze di Enrico diNavarra, il futuro Enrico IV, con Margherita di Valois e la ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] 1617, c. IIr).
Durante il regnodi Sisto V (1585-90) l’azione inquisitoriale di Santori si esercitò nel contesto della rinnovata di favorire la conversione diNavarra e confermarlo sul trono. Santori cercò invano di opporsi a questo progetto e di ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] dei ribelli. Solo con la morte di Guglielmo I e la reggenza di Margherita diNavarra si giunse a una riconciliazione e anche , con i quali il Regnodi Sicilia si era alleato): ma senza conseguenze per il regno, perché sopravvenne la vittoria dei ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] trascorse nel 1540 alla corte di Margherita d’Angoulême, sorella di Francesco I e regina diNavarra. Le conversazioni spirituali con re di tagliare la testa agli esponenti più in vista del protestantesimo polacco per frenarne la diffusione nel regno ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] imperiale e dopo che il re di Francia si fu convinto dei complotti tramati contro di lui dal re diNavarra Carlo il Malvagio, il C. il re di Francia ebbe la possibilità di occuparsi nelle rivendicazioni di Luigi II d'Angiò sul Regnodi Napoli: il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] alla sua obbedienza il re Giovanni II di Castiglia e i re d'Aragona e diNavarra. La nomina e gli ampi mandati praedicatorum…, II, Romae 1975, pp. 300 s.; C. Regni, L'amministrazione… di Perugia…, in Ricerche su Perugia…, Perugia 1981, p. 169; ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...