La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] nel Decreto di Graziano. Dopo l’età compromissoria dell’impero di Carlo IV, e in parte del regnodi Francia di Carlo V del Collegio diNavarra guardavano con fastidio ai loro colleghi canonisti, di cui si erano circondati i papi di Avignone.
Come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] della città: così fu nominato governatore di Benevento, enclave pontificia nel Regnodi Napoli. Anche Carlo V gli di fanti. Carlo V prevedeva, infatti, che l'attacco dei Francesi e dei loro alleati sarebbe stato sferrato nei Paesi Bassi e in Navarra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] sempre da vicino l'evolversi della aggressiva politica di papa Cybo verso il Regnodi Napoli e poi le vicende tanto più proporre al duca il matrimonio con la sorella del re diNavarra Elisabetta d'Albret: una missione conclusasi con l'esecuzione ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] . García Moreno, Historia de España visigoda, Madrid 1989; E. Juan Navarro, I. Pastor Cubillo, El yacimiento de época visigoda de Pla de ma sembra che fosse coniato già durante il regnodi Leovigildo, considerato che alcune monete prodotte a Mérida ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di famiglia lo scudo di Francia e diNavarra - il D., il 3 novembre, "incaminandosi per la via di Lione e di Turino", lascia Parigi alla volta di dichiarato l'intento di offrire un "ragionamento" ruotante attorno a "due termini": il "regno", ossia la ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] - è Filippo II che sembra "voler esser papa" nel suo Regno. Ma lo stesso - è Castagna costretto a farlo presente più volte è da considerare anche di suo pugno il testo della sentenza di condanna contro Enrico diNavarra pronunciata dal papa il ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] con il solo orgoglio residuo del titolo di gran contestabile del regnodi Cipro concesso a suo nonno Pietro (un caso, primeggiano Caterina, suo figlio Enrico III, Enrico diNavarra. Ma al di là delle schermaglie menzognere a corte e del cozzo armato ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di grande fermezza e di notevole abilità diplomatica: richiamò subito presso di sé il fratello Giovanni, che farà sposare a Bianca diNavarra , Bologna 1956; A. Marongiu, Il parlamento baronale del regnodi Napoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regnodi Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] era privo di nodi da sciogliere. Il principale era che la fama europea di Giannone era legata all’Istoria civile del regnodi Napoli consigliere di Enrico diNavarra, senza evitare il confronto con Ugo Grozio (Huig van Groot). Crogiuolo di lezioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , "habiendo cumplido con la comisión que le habían dado para Navarra", il C. coglie, il 7 sett. 1638, come s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia per impadronirsi del Regnodi Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...